I manuali adottati per i corsi ordinari:
Nuovo Espresso (Alma Edizioni) per i livelli A1, A2, B1, B2
Nuovo Magari C1/C2 (Alma Edizioni) per i livelli C1 e C2
Livello A1-1 N.Espresso A1 (lez. 1-5)
Livello A1-2 N.Espresso A1 (lez. 6-10)
Livello A2-1 N.Espresso A2 (lez. 1-5)
Livello A1-2 N.Espresso A2 (lez. 6-10)
Livello B1-1 N.Espresso B1 (lez. 1-5)
Livello B1-2 N.Espresso B1 (lez. 6-10)
Livello B2-1 N.Espresso B2 (lez. 1-5)
Livello B2-2 N.Espresso B2 (lez. 6-10)
Livello C1-1 N. Magari C1/C2 (lez. 10-13)
Livello C1-2 N. Magari C1/C2 (lez. 14-17)
Livello C2 N. Magari C1/C2 (lez. 18-21)
Per visionare i testi citati, il link da seguire è: https://www.almaedizioni.it/it/
Per i corsi specialistici e di perfezionamento il materiale viene fornito direttamente dall’insegnante
Per i corsi di preparazione agli esami CILS (B1, B2, C1, C2 e B1 cittadinanza) gli studenti lavoreranno su materiali conformi alle prove d'esame.
I nostri docenti:
FEDERICO BERGAGLIO
Laureato alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Genova e successivamente in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università Guglielmo Marconi di Roma. Traduttore specializzato nella giurisprudenza, insegna in quattro istituti statali a Mosca. Parla russo, tedesco, polacco, inglese e francese. Oltre all'insegnamento, le sue passioni sono la cucina, lo sport, la musica e gli animali.
MARIANNA SILI
Laureata in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Siena, specializzata in didattica dell’italiano come lingua straniera (Scuola di Specializzazione e certificazione di Didattica dell'Italiano a Stranieri DITALS II dell’Università per Stranieri di Siena). Appassionata di cinema e letteratura, tiene anche corsi specialistici di lingua italiana attraverso queste materie.
NICOLA DORIA
Laureato in Lettere a Padova (laurea triennale) e a Roma (laurea magistrale), è specializzato in didattica dell’italiano per stranieri a Milano ed è in possesso della certificazione di Didattica dell'Italiano a Stranieri DITALS II dell’Università per Stranieri di Siena. Amante dei viaggi, ha lavorato come insegnante di italiano in Italia, Inghilterra, Olanda e Russia. Tra le sue passioni ci sono il cinema, il teatro, la letteratura e il buon cibo.
GIOVANNI CELESTRE
Laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Sudi di Catania (lingua di specializzazione: russo). Ha studiato Slavistica e Linguistica generale. Traduttore. Insegna l’italiano da svariati anni, oltre che all’IIC anche presso la Vysšaja škola ekonomiki. Somministratore Cils ed esaminatore Celi.
BARBARA IABICHELLA
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università degli Studi di Catania, ha insegnato alla Scuola italiana Italo Calvino di Mosca e ha collaborato con l'Università RUDN. Dal 2013 si occupa dell'insegnamento della lingua italiana presso l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca e l’Università Statale di Scienze Umane (RGGU).
ALEKSANDR ANIKEEV
Laureato in Lettere e Comunicazione interculturale presso l’Universita' Statale Linguistica di Mosca (MGLU), con specializzazione in lingua italiana. Insegna italiano presso i Corsi di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca.
ELENA BALAKHOVSKAJA
Laureata in lingue romanze presso l’Università Statale Lomonosov di Mosca (MGU). Oltre a insegnare l’italiano, svolge attività di traduzione ed interpretariato. Ha partecipato alla traduzione di alcuni libri sulla storia dell’arte e sul teatro.
ANNA BOGUSLAVSKAJA
Laureata in lettere presso l’Università Statale di Scienze Umane (RGGU), ha una laurea magistrale con doppio titolo (RGGU-Università di Bologna). Oltre ad insegnare italiano, si interessa alla letteratura contemporanea e traduce libri per adolescenti.
MARIA BOVICHEVA
Laureata in Management Internazionale e in Lettere (Traduzione, con l’italiano come prima lingua) presso l’Università Statale di Scienze Umane (RGGU). Ha ottenuto diverse borse di studio presso l’Università di Bologna. Ha lavorato in diverse scuole di lingue, presso la Vysšaja škola ekonomiki e RGGU. Insegna all’Istituto Italiano di Cultura dal 2013. Organizza masterclass sulla cucina italiana e diverse attività legate alla lingua e cultura italiana.
IRINA CHERNOSKUTOVA
Dopo la laurea, nel 2013 ha ottenuto la certificazione di Didattica dell'Italiano a Stranieri DITALS I dell'Università per Stranieri di Siena. Nel 2019 ha conseguito il Master in Didattica dell’Italiano Lingua non Materna presso l’Università di Perugia e successivamente la DILS II (Certificazione in Didattica dell'Italiano Lingua Straniera) dell’Università per Stranieri di Perugia. Partecipa spesso ai giorni di formazione e a workshop per insegnanti. È appassionata di lingue: oltre all’italiano, parla l'inglese, studia il tedesco e insegna anche il russo a stranieri.
MARIA KAJUMOVA
Laureata in Lettere presso l’Università Statale di Scienze Umane (RGGU), ha inoltre una laurea magistrale conseguita presso l’Università di Bologna. Ha svolto attività d'interpretariato presso diverse fabbriche e fiere internazionali. Insegna l’italiano con passione da 6 anni.
ELENA KANKOVSKAJA
Laureata in Lettere all’Università Statale di San Pietroburgo, ha fatto un percorso di formazione specifica come insegnante di italiano come lingua straniera presso l'Università per Stranieri di Perugia. Ha inoltre frequentato più volte corsi di aggiornamento presso l'Università degli Studi di Genova. Ha 25 anni di esperienza nell'insegnamento della lingua italiana. Vincitrice del Premio Letterario "Santa Margherita Ligure-Giuseppe Pontiggia" per la narrativa (edizione 2006).
ILYA KHORKOV
Laureato in Lingue per l’interpretariato e la traduzione presso l’Università Linguistica di Mosca (MGLU), ha conseguito il diploma del Corso di Formazione per Insegnanti di Italiano come Lingua Straniera presso la Scuola Leonardo da Vinci a Firenze. Dopo una carriera nell’ambito radiotelevisivo, insegna italiano da più di 7 anni.
MARINA KOMAROVA
Laureata in didattica delle lingue straniere (francese e inglese) presso l’Università di lingue straniere (MGLU). Laureata in didattica dell’italiano presso l’Università degli studi di Genova. Laureata in didattica del russo per stranieri presso l’Università RUDN di Mosca. Ha una vasta esperienza nell’insegnamento delle lingue straniere, nell’interpretazione e nella traduzione. Appassionata della cultura, dell’arte e dell’opera lirica italiana.
SVETLANA KOPINA
Laureata in Lettere presso l’Università Statale Lomonosov di Mosca (MGU). Esperta di lessico architettonico, insegna italiano anche presso l’Accademia di architettura di Mosca.
ANNA MICHURINA
Laureata in Storia contemporanea presso l’Università Statale Lomonosov di Mosca (MGU) e in Lingue straniere presso l’Università di lingue straniere (MGLU), ha conseguito la certificazione di Didattica dell'Italiano a Stranieri DITALS I presso l’Università per Stranieri di Siena.
EKATERINA MJALKINA
Laureata in Storia dell'arte presso l’Università Statale di Krasnojarsk, culturologa. Ha lavorato all'Ambasciata italiana a Mosca presso il dipartimento scientifico. Ha esperienza giornalistica in TV. Insegna l'italiano da più di dieci anni, svolge anche attività d'interprete. Ha fatto molti stage presso diverse scuole italiane a Milano, a Firenze e a Roma.
ALEKSANDR PETROZHITSKIJ
Laureato presso la Facoltà di Traduzione dell’Università Linguistica di Mosca (MGLU), si è sempre occupato di lingua italiana: come interprete e traduttore, come insegnante di italiano – sua vera vocazione – presso la Facoltà di Lingue dell’Università Statale Lomonosov di Mosca (MGU), dove insegna dal 2007. È vissuto in Italia, a Milano, per 18 anni. Ha al suo attivo pubblicazioni su vari aspetti della grammatica italiana.
KRISTINA RASSKAZOVA
Laureata in Italianistica presso l’Università Statale di Scienze Umane (RGGU), ha svolto due stage presso università italiane (Venezia Ca’ Foscari e Bologna). È appassionata della propria professione e cerca di migliorare costantemente le proprie competenze professionali. Pratica con gli studenti il metodo immersivo fin dalle prime lezioni.
EVGENIA SEROVA
Si è laureata in lettere presso l’Università Statale Lomonosov di Mosca (MGU) nel 2008, ha svolto diversi periodi di formazione in Italia (Università degli Studi di Firenze, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena). Si dedica con costanza all'attività di aggiornamento professionale. Appassionata di lingue straniere, letteratura, teatro, viaggi.
ELENA SYCHEVA
Laureata in didattica della lingua e letteratura italiana presso l’Università Statale Lomonosov di Mosca (MGU), attualmente insegna all’Università Statale di Scienze Umane (RGGU), dove tiene anche corsi specialistici di lingua italiana per gli affari, di stilistica della lingua italiana, di traduzione dei testi letterari, giornalistici, scientifici e ufficiali. Grande appassionata della cultura italiana in tutti i suoi aspetti.
ANNA ZHUKOVA
Laureata in Linguistica e Comunicazione interculturale presso l’Università Statale Lomonosov di Mosca (MGU), ha conseguito il Master internazionale in Scienze della Cultura e della Religione (Università degli Studi Roma Tre) e la certificazione di Didattica dell'Italiano a Stranieri DITALS II dell’Università per Stranieri di Siena.
IRINA ZHURAVLEVA
Laureata in Lettere presso l’Università Statale di Scienze Umane (RGGU) e addottorata in Storia dell’arte. Si interessa di pittura veneziana del Rinascimento. Ha fatto degli stage presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Scuola Dante Alighieri a Recanati.