Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 09 Mar 2023Dom 09 Apr 2023
Conversazione con Cristiana Perrella, curatrice e direttrice del Milano Design Film Festival

Nell’ambito della Giornata del Design Italiano nel Mondo che si celebra il 9 marzo, sul nostro canale YouTube potete ascoltare una conversazione tra la direttrice dell’IIC Daniela Rizzi e Cristiana Perrella, curatrice e direttrice del Milano Design Film Festival. La conversazione è stata registrata proprio per questa occasione. Nella conversazione si parla delle radici e […]

Leggi di più
Mer 01 Feb 2023Gio 29 Feb 2024
Istituto Italiano di Cultura online

Il nostro canale YouTube è in continua crescita e viene sempre aggiornato con video divulgativi e interviste a esperti italiani di diversi settori. Con questi materiali raccontiamo la cultura italiana nei suoi tanti aspetti, prestando particolare attenzione sia alle epoche passate e alla loro eredità, sia ai protagonisti contemporanei dei processi culturali del Paese e […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Gen 2023Lun 27 Feb 2023
Documentario “La Musica Libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze”

In occasione del Giorno della memoria delle vittime dell’Olocausto l’Istituto Italiano di cultura di Mosca presenta “La Musica Libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze”. Il documentario racconta della ricerca compiuta nell’arco di 20 anni dal pianista e compositore Francesco Lotoro per ritrovare la musica composta clandestinamente nei campi di concentramento della Seconda Guerra […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Gen 2023Mer 15 Mar 2023
Сonversazione tra la direttrice dell’IIC Daniela Rizzi e Amedeo Spagnoletto, direttore del MEIS

Il 27 gennaio il mondo celebra il Giorno internazionale della memoria. Nell’unirsi al ricordo delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca condivide la conversazione tra la direttrice dell’IIC Daniela Rizzi e Amedeo Spagnoletto, direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara. Nella conversazione si parla della genesi e della […]

Leggi di più
Concluso Sab 31 Dic 2022Sab 31 Dic 2022
Ha chiuso la Biennale Arte Venezia 2022, un’edizione da record

213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni, di cui 26 italiani, per 1433 tra opere e oggetti e 80 nuove produzioni. Oltre 800mila biglietti venduti nei 197 giorni d’apertura (+ 35% di visitatori rispetto all’anno precedente), a cui si aggiungono le 22.500 presenze durante la pre-apertura. Si tratta della più alta affluenza di pubblico […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Dic 2022Mar 11 Apr 2023
Pasolini 100

Nell’anno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini l’Italia ha celebrato il noto regista, scrittore e poeta con tantissime iniziative culturali. Non sono mancate le novità in libreria: tra volumi, contributi critici e nuove edizioni, il 2022 è stato senz’altro un anno memorabile per il già ampio e dinamico ambito degli studi pasoliniani. Per […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Dic 2022Mar 28 Feb 2023
Verga 2022

In occasione del centenario della morte di Giovanni Verga Da sempre più ammirato che letto, Verga è un classico paradossale: per primo, nella letteratura italiana, ha dato voce alle classi più umili, ma senza mai diventare ‘popolare’; pessimista, conservatore, perfino reazionario, è stato oggetto nella seconda metà del Novecento a uno dei più appassionati dibattiti […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Nov 2022Dom 20 Nov 2022
EcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità

Il 19 e il 20 novembre 2022 a Mosca si svolgerà l’ultima tappa del cineforum “EcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità”. Il progetto è stato realizzato dal gruppo di lavoro EUNIC (European Union National Institutes for Culture) di Mosca con il contributo del fondo EUNIC e in collaborazione con il […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Nov 2022Dom 20 Nov 2022
VII Settimana della cucina italiana nel mondo

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolge ogni anno a novembre per promuovere la cultura gastronomica ed enogastronomica italiana e sostenere le tradizioni culinarie regionali del Belpaese. Le iniziative di quest’anno si terranno dal 14 al 20 novembre e avranno come tema Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Nov 2022Mar 20 Dic 2022
La chitarra nel mondo di Niccolò Paganini

Conferenza di Anna Giust in occasione del 240mo anniversario dalla nascita di Niccolò Paganini. Questa conversazione si prefigge l’obiettivo di tracciare il profilo biografico e artistico del celebre violinista genovese Niccolò Paganini, prestando particolare attenzione al sistema di pratiche musicali e alle aspettative del pubblico dell’epoca. Questi furono infatti alcuni degli elementi centrali del periodo di […]

Leggi di più