Dal 13 al 19 ottobre 2025 si svolge la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che giunge quest’anno alla venticinquesima edizione. Il tema di quest’anno è “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.
In questa cornice, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone alcune attività sul tema dell’italofonia e legate alla figura del celebre scrittore italiano Andrea Camilleri, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Ecco le iniziative in programma.
Mostra “Andrea Camilleri 1925-2025”
L’esposizione (in lingua russa) ripercorre la vita dello scrittore, dall’infanzia sino al successo globale con i romanzi legati al Commissario Montalbano. La mostra è visitabile gratuitamente su prenotazione presso l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca da lunedì a venerdì a partire dal 13 ottobre. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Club di conversazione su Camilleri e italofonia
Mercoledì 15 ottobre alle ore 19 la prof.ssa Barbara Iabichella, coordinatrice dei corsi di lingua italiana, terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura un club di conversazione dedicato alla figura di Andrea Camilleri e sul tema dell’italofonia. L’evento è rivolto a studenti e studentesse di lingua italiana di tutte le età, con un livello di conoscenza della lingua consigliato a partire da А2. Per iscrizioni e maggiori informazioni, clicca qui.
Documentario “Camilleri sono…”
Il documentario di Adriana Pannitteri racconta la vita e la carriera dello scrittore attraverso testimonianze familiari, interviste e immagini d’archivio. La proiezione (in italiano con sottotitoli in russo) avrà luogo il 17 ottobre alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura: per iscrizioni e maggiori informazioni, clicca qui.
Proiezioni di classici italiani al Festival KaroArt
Nell’ambito della quarta edizione del Festival KaroArt saranno proiettati due classici del cinema italiano, in lingua originale con sottotitoli in russo: il 16 ottobre alle ore 20, “Ro.Go.Pa.G” (1963) di Ugo Gregoretti, Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti, Roberto Rossellini e Jean-Luc Godard; il 17 ottobre alle ore 20:30, “A cavallo della tigre” (1961) di Luigi Comencini. Le proiezioni si svolgeranno presso il Cinema Oktjabr di Mosca. I film saranno introdotti dal critico Vsevolod Korshunov che guiderà anche al termine della proiezione un dibattito con il pubblico. Per maggiori informazioni e biglietti, clicca qui.
Volume “Italofonia: lingua oltre ai confini”
Ogni anno l’Accademia della Crusca, principale istituzione che studia, tutela e promuove la lingua italiana, realizza un volume dedicato al tema della Settimana della Lingua. Il volume di quest’anno esplora il tema dell’italofonia oltre i confini nazionali e contiene un contributo sulla lingua italiana in Russia a cura del Prof. Roman Govorukho dell’Università Statale di Scienze Umane (RGGU) di Mosca. Il libro è disponibile in formato PDF e EPUB.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. È organizzata dalla rete diplomatica, consolare e culturale italiana all’estero in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica. Sin dalla sua istituzione nel 2001, si svolge in tutto il mondo sotto l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica. Le attività del 2025 su Andrea Camilleri sono realizzate con il supporto della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri.
Rimani sempre aggiornato/a sulle attività dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca: iscrivi al nostro canale Telegram.