XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (2023)
Organizzata dal Ministero degli affari esteri italiano tramite la rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner nazionali della promozione linguistica, la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si terrà dal 16 al 22 ottobre. Obiettivo del tema scelto quest’anno, “L’italiano e la sostenibilità”, è promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità e l’immagine dell’Italia come Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali.
Il 2023 è anche l’anno del centesimo anniversario dalla nascita di Italo Calvino. L’IIC di Mosca offre un programma che unisce i due argomenti e comprende una serie di eventi dedicati alla sostenibilità e alla figura dello scrittore italiano.
Eventi in programma
16.10 Conversazione di Giacomo Morbiato, docente di linguistica italiana presso l’Università di Verona, con la direttrice dell’IIC di Mosca sul tema “La lingua di Calvino” (con sottotitoli in russo). Uno sguardo alle particolarità della lingua dello scrittore italiano nei vari periodi della sua attività.
16.10 Progetto Treccani “Le parole della sostenibilità”. Quattordici parole per parlare di sostenibilità raccontate dagli ospiti nel corso del 6° Master di scrittura organizzato ad Agrigento dal 7 al 14 luglio 2022 da Treccani Accademia e dalla Strada degli Scrittori sotto la direzione scientifica della Fondazione Treccani Cultura.
16-22.10 Proiezione del documentario “I grandi della Letteratura Italiana. Italo Calvino” di RaiPlay (con sottotitoli in russo). Un profilo di Calvino scrittore, intellettuale e uomo attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto da vicino e attraverso la lettura di brani delle sue opere.
17-18.10 Convegno internazionale a carattere pratico e scientifico “L’italiano nella scienza, nella formazione e nella cultura”, presso l’Università Statale Linguistica di Mosca (formato: in presenza e online). Con la collaborazione dell’IIC intervengono, accanto ai relatori russi, anche esperti italiani, tra cui Laura Salmon, Kevin De Vecchis, Luisa Ruvoletto, Claudia Olivieri, Nicola Doria, Davide Scalia e altri.
Per partecipare cliccare qua
I link delle dirette del convegno su YouTube:
17 ottobre
https://youtube.com/live/rv4eFwVMnzI?feature=share
https://youtube.com/live/qfoEYFMCClY?feature=share
18 ottobre
https://youtube.com/live/lInckVquENc?feature=share
19.10 Club di conversazione di Barbara Iabichella “Meteo e modi di dire”.
Amate l’Italia? Viaggiate molto e volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei corsi di lingua italiana dell’IIC. In occasione della Settimana della lingua, il club toccherà il lessico del clima, uno degli aspetti della tematica della sostenibilità. Evento gratuito, è necessaria la prenotazione.
Inoltre, in occasione della Settimana della lingua italiana, diamo accesso all’e-book “L’italiano e la sostenibilità”. Il libro che porta lo stesso nome del tema della settimana può essere letto gratuitamente a questo link fino al 22 ottobre. Sugli smartphone in Russia il link funziona solo con VPN, è consigliabile aprirlo da computer.