“Arrigo Boito 1842-1918”
La mostra ripercorre tutti i momenti salienti della vita di Arrigo Boito (Padova, 1842 – Milano, 1918), dalle sue origini ai suoi successi in veste di compositore e librettista, oltre agli incontri dai quali sono scaturite grandi amicizie e vivaci rapporti professionali, tra cui Eleonora Duse e Giuseppe Verdi. L’esposizione consiste in quindici pannelli: i […]
Leggi di piùRassegna del giovane cinema italiano N.I.C.E.
Rassegna del giovane cinema italiano NICE 2023 include le prime o le seconde opere dei registi. La rassegna avrà luogo dal 24 al 26 novembre presso la sala conferenze del Museo d’arte contemporanea “Garage” con i seguenti film in programma: 24/11 ore 19.30 “Amanda” (2022) di Carolina Cavalli. Q&A con attrice Monica Nappo dopo la […]
Leggi di più“Cinquecento anni dalla morte di Perugino e Signorelli”
Il Rinascimento nasce a Firenze all’inizio del XV secolo, ma già verso la metà le idee dell’umanesimo e i nuovi principi artistici si diffondono alle principali regioni del centro e del nord d’Italia. Un ruolo particolare svolgono in questo l’Umbria e le Marche: qui sorgono importanti centri di cultura rinascimentale, nei quali operano grandi artisti […]
Leggi di piùVIII Settimana della cucina italiana nel mondo
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolge ogni anno a novembre per promuovere la cultura gastronomica ed enogastronomica italiana e sostenere le tradizioni culinarie regionali del Belpaese. Le iniziative di quest’anno si terranno dal 13 al 19 novembre e avranno come tema A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto. Programma eventi […]
Leggi di piùItalo Calvino – lo scrittore sugli alberi
Proiezione del film documentario “Italo Calvino – lo scrittore sugli alberi” di Duccio Chiarini in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore italiano. Il film è stato presentato in anteprima in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2023. Il documentario interpella vari studiosi di letteratura, tra cui Ernesto Ferrero, ex direttore editoriale […]
Leggi di più“Il buco” di Michelangelo Frammartino
La proiezione del film “Il buco” di Michelangelo Frammartino si terrà il 3 novembre alle ore 19.30 al GES-2 (Bolotnaja nab., 15). Il film di Michelangelo Frammartino è ambientato nel 1961. Un gruppo di speleologi si è addentrato all’interno dell’Abisso di Bifurto, un buco lungo 683 metri nel Parco del Pollino in Calabria, nel Sud […]
Leggi di piùFestival del Cinema Europeo
Il Festival del Cinema Europeo si svolgerà online dal 1° al 15 novembre e presenterà nel suo programma i film più significativi degli ultimi anni dei dell’Unione Europea. L’apertura del festival coincide con il compleanno dell’UE: il 1° novembre 1993 è entrato in vigore il Trattato di Maastricht, che ha segnato l’inizio dell’unificazione economica e […]
Leggi di piùStudiare in Italia, fiera online
La fiera attira annualmente oltre 3000 visitatori e offre agli studenti l’opportunità di conoscere le più varie istituzioni formative d’Italia: università pubbliche e private, scuole di moda e design, accademie di belle arti, business schools nonché centri di lingua italiana. Studiare in Italia significa scegliere un sistema formativo dinamico e all’avanguardia, venire a contatto con […]
Leggi di piùProiezione del film «Diabolik»
L’Istituto Italiano di Cultura, la Scuola di Cinema di Mosca e la società “Reportage Russo” presentano il 23 ottobre il film “Diabolik”. La proiezione avrà luogo presso la sede dell’IIC di Mosca e sarà presentata dalla direttrice Daniela Rizzi. Il film racconta di uno spietato criminale soprannominato Diabolik (impersonato da Luca Marinelli), inseguito dall’intero corpo […]
Leggi di piùLABORINTUS II
Il 19 ottobre presso la Sala dei Concerti Čajkovskij avrà luogo la prima esecuzione russa di Laborintus II, opera di Luciano Berio, uno dei più celebri compositori italiani del XX secolo. Laborintus II è stato scritto nel 1965 in occasione del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri, su libretto del poeta Edoardo Sanguineti, esponente della neoavanguardia […]
Leggi di più