Il 20 dicembre 2024, ore 19-00, IIC (sala conferenze)
Il concerto di grammofono è dedicato al jazz e alla musica da ballo italiana degli anni ’30: un’epoca in cui l’Europa adottò le tendenze jazz d’oltreoceano e le fuse con preesistenti stili musicali e tradizioni di canto e ballo, dando vita a uno stile unico. Verranno suonati i brani delle più grandi orchestre da ballo italiane dell’epoca: Gorni Kramer, Cinico Angelini, Dino Olivieri, le voci di Carlo Buti e Tito Schipa.
La conferenza è la prima di una trilogia sulla musica jazz italiana del Novecento. A gennaio e febbraio 2025 sono in programma rispettivamente delle conferenze sulle composizioni degli anni ’50 e sul jazz contemporaneo in Italia.
Interviene Fjodor Sofronov, compositore e musicologo, specialista in storia dell’arte, professore associato del dipartimento di musica contemporanea e ricercatore presso il Centro scientifico e creativo per la musica contemporanea del Conservatorio di Mosca Čajkovskij, ricercatore principale presso il Dipartimento di Cultura Musicale del Museo di Belle Arti Puškin.
Evento gratuito, è necessaria la prenotazione a questo link.