Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ciclo di conferenze sulla musica italiana del XX secolo. Primo incontro. LUIGI NONO. 

123

CICLO DI INCONTRI La musica italiana del XX secolo: Nono, Berio, Donatoni e Maderna

La musica italiana del Novecento, pur essendo paragonabile per qualità al grande cinema e alle arti figurative dello stesso periodo, rimane ancora poco conosciuta dal grande pubblico. La rapida ascesa della nuova musica in Italia dopo la Seconda guerra mondiale rappresenta un fenomeno storico di portata eccezionale, che può essere messo a confronto soltanto con l’impulso creativo del XVII secolo, quando nacque l’opera lirica.

Nomi come Luigi Nono, Luciano Berio, Franco Donatoni e Bruno Maderna appartengono ormai al patrimonio degli appassionati di musica, così come Morandi, Marini, Fellini o Antonioni lo sono per gli amanti della pittura, della scultura e del cinema.

Con l’obiettivo di far conoscere questo straordinario universo sonoro, Fjodor Sofronov propone una serie di incontri dedicati alla nuova musica italiana, che si terranno presso l’Istituto Italiano di Cultura nel corso dell’autunno.

Primo incontro: Luigi Nono
17 settembre 2025, ore 19.00, Sala dell’IIC

Veneziano, Luigi Nono conquistò la scena musicale internazionale già negli anni Cinquanta con grandi e intensi oratori e opere come Canto sospeso e Intolleranza 1960. La sua produzione, inizialmente al centro di forti controversie, venne riconosciuta già in vita come un classico, capace di trovare significato tanto nel silenzio quanto nella materia sonora.

Fjodor Sofronov – critico d’arte, musicologo, compositore e conduttore di programmi musicali – guiderà il pubblico alla scoperta delle tappe principali del percorso creativo del maestro veneziano.

E’ necessaria la prenotazione a questo link.