Dal 9 al 27 novembre 2025 si svolge la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che giunge quest’anno alla decima edizione. Il tema di quest’anno è “La cucina tra salute, cultura e innovazione”. In questa cornice, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone un programma ricco di eventi per far scoprire insieme la cucina italiana nei suoi aspetti meno conosciuti.
Club di conversazione “Gli amici della pasta”
Mercoledì 12 novembre alle ore 19 la prof.ssa Barbara Iabichella, coordinatrice dei corsi di lingua italiana, terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura un club di conversazione dal titolo “Gli amici della pasta”. L’evento è rivolto a studenti e studentesse di lingua italiana di tutte le età, con un livello di conoscenza della lingua consigliato a partire da А2. Per iscrizioni e maggiori informazioni, clicca qui.
Rassegna online “Cucina e territorio”
Questa rassegna di documentari, organizzata in collaborazione con Audiovisiva, sarà disponibile in streaming dal 17 novembre al 17 dicembre e intreccia tre storie che raccontano ciò che rende unica la cucina italiana: la capacità di sfruttare e interpretare la ricchezza offerta dal territorio e la genialità di chi è stato in grado di trasformare la tradizione in rivoluzione. Un viaggio da sud a nord, in cui si passa dalle neviere siciliane, che per centinaia di anni hanno custodito il ghiaccio e il segreto del gelato, alla raffinatissima arte culinaria di Gualtiero Marchesi, chef stellato celebrato in tutto il mondo, per finire con la genialità di Gianni Cosetti, cuoco friulano, poco noto al grande pubblico ma considerato dalla critica gastronomica uno dei migliori cuochi italiani di sempre. Per maggiori informazioni clicca qui.
Presentazione del volume “Le Anguille di Leonardo” di Luigi Ballerini
“Le anguille di Leonardo”, l’ultimo libro di Luigi Ballerini, propone “considerazioni gastronomiche, aneddoti divertenti, rilievi conviviali, indagini sociali, frammenti di storia della chiesa…”, il tutto intrecciato con le vicende artistiche e non del Cenacolo di Leonardo da Vinci. La presentazione si terrà il 19 novembre alle ore 19, con partecipazione online dell’autore e della traduttrice del libro Olga Sokolova. Per maggiori informazioni clicca qui.
Conferenza “La cucina futurista di Marinetti” di Fedor Sofronov
Il Futurismo, movimento artistico e culturale nato in Italia all’inizio del Novecento con Filippo Tommaso Marinetti, proponeva di ripensare completamente la vita moderna, toccando ogni aspetto dell’esistenza, inclusa la cucina – alla quale i Futuristi dedicarono nel 1932 uno specifico manifesto. Di questo originale esperimento parlerà lo studioso e musicologo Fedor Sofronov in una conferenza (in lingua russa) presso l’Istituto il 21 novembre 2025 alle ore 19.
Per maggiori informazioni clicca qui.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si tiene ogni anno a novembre. È organizzata dalla rete diplomatica, consolare e culturale italiana all’estero in collaborazione con istituzioni italiane e straniere, associazioni di categoria, ristoranti e chef italiani. Ogni anno si rinnova con un tema diverso: dalla dieta mediterranea alla valorizzazione delle filiere locali, dalla lotta allo spreco al ruolo culturale della cucina.
Rimani sempre aggiornato/a sulle attività dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca: iscrivi al nostro canale Telegram.