Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cineclub italiano

In questo periodo è difficile visitare l’Italia, ma potete comunque godere delle eccellenze del Bel paese: la cultura non si ferma e noi continuiamo la nostra attività online. Vi proponiamo il cinema club con diverse pellicole italiane che raccontano l’Italia con le sue tante sfaccettature. Ogni settimana dalle 16.00 di venerdì alle 22.00 di sabato sul nostro canale Vimeo saranno disponibili film italiani in versione originale con i sottotitoli in inglese.

Sulle nostre pagine Facebook e Vkontakte annunceremo ogni film con la trama e il trailer, seguiteci!

Programma

9/10 

Il colore della fatica (2018), documentario

Il documentario racconta cento “Giri d’Italia” a partire dal 1909 con le preziose e suggestive immagini d’archivio dell’Istituto Luce e varie interviste che raccontano la storia sociale del ciclismo in Italia. 

Il 9 ottobre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno il link con accesso alla proiezione che sarà aperto fino alle 22.00 del 10 ottobre.

16/10 

La gente resta (2015), documentario

L’ILVA con le sue alte ciminiere domina la frazione di Taranto Tamburi, il quartiere più inquinato d’Italia. Chi vive in quella zona cerca di mantenere la normalità? Questa è proprio la storia di quegli eroi quotidiani, in particolare dei tre fratelli Resta, Cosimo Tonino e Giuseppe, tre vite divise tra il mare e il lavoro in fabbrica, tra la paura per la salute messa a rischio dall’inquinamento e la voglia di restare lì, dove sono nati.

Il 16 ottobre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno il link con accesso alla proiezione che sarà aperto fino alle 22.00 del 17 ottobre.

30/10 

Noi credevamo (2011), drammatico

Il film, articolato in quattro capitoli (Le scelte, Domenico, Angelo e L’alba della nazione), racconta la storia di tre ragazzi del Cilento: Salvatore, animato da spirito patriottico, Domenico, che crede nell’amicizia, e Angelo, attratto dall’azione. Nel 1828 scelgono di prendere parte al movimento politico repubblicano della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Le loro vite, in seguito a questa decisione, prenderanno strade diverse, inserendosi in alcuni momenti della storia del Risorgimento italiano.

Il 30 ottobre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno il link con accesso alla proiezione che sarà aperto fino alle 22.00 del 31 ottobre.

06/11

9 x 10 Novanta (2014), documentario

Alla maniera di Dziga Vertov o Frédéric Rossif, Alain Resnais o Chris Marker, nove autori italiani hanno realizzato un film senza girare una sola immagine. Un film scritto interamente in sala di montaggio, che rimette il tempo in moto rendendo di nuovo precario, ma vivo, l’oggetto del nostro guardare. Prodotto e distribuito dall’Istituto Luce, 9×10 Novanta è un film di ‘montaggio’ che affonda mani e cuore nei suoi archivi, una risorsa inestimabile per i ricercatori e un giacimento di immagini inesauribile per i registi. Una mappa per entrare nell’immenso tesoro dell’Archivio Luce, raccontando come esso non sia solo un imprescindibile serbatoio di conoscenza della Storia, ma di fantasie e di cinema.

Il 6 novembre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno il link con accesso alla proiezione che sarà aperto fino alle 22.00 del 7 novembre.

13/11

Le cose belle (2013), documentario

L’opera racconta la vita di quattro ragazzi napoletani, Adele, Enzo, Fabio, e Silvana (attori non professionisti), in due fasi diverse della loro vita: l’adolescenza, ambientata nel 1999 e il passaggio all’età adulta raccontato nell’arco narrativo di un periodo che va dal 2012 al 2013. Le cose belle riflette sulla realtà sociale e culturale di Napoli, interrogando o facendosi interrogare dai quattro ragazzi.

Il 13 novembre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno il link con accesso alla proiezione che sarà aperto fino alle 22.00 del 14 novembre.