Nell’ambito del programma parallelo della mostra “Sotto la maschera di Venezia”
Primo incontro del ciclo con la partecipazione di Alberto Toso Fei
Il 25 marzo 421 – secondo la leggenda – nasce Venezia, che nel 2021 compie dunque 1600 anni tondi. È il giorno dell’Annunciazione, e inoltre è un lunedì di Pasqua, e questo evento, che arriverà a segnare perfino il calendario (l’anno veneziano cominciava a marzo, contrariamente al resto d’Europa), lascia ancora oggi segni concreti sui luoghi più simbolici della città: l’Arsenale, il Ponte di Rialto, le Gallerie dell’Accademia, che conservano il dipinto del millenario.
Con l’andare dei secoli prende vita una civiltà assolutamente unica, che regala al mondo aspetti legati alla moda (come scarpe, o maschere), ma anche più importanti, come alcune leggi varate per la prima volta al mondo, e produce oggetti – come lo specchio – che cambiano per sempre la storia. Alcuni di questi oggetti sono in mostra “Sotto la maschera di Venezia” al Museo Tsaritsyno.
Di tutto ciò parlerà Alberto Toso Fei, scrittore veneziano autore di più libri sulla storia e sulle leggende di Venezia (alcuni tradotti anche in russo).
In lingua italiana con la traduzione simultanea in russo.
Ingresso su biglietto del Museo.
E’ necessaria la registrazione.