Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Cinquecento anni dopo, l’Italia e il mondo celebrano il Maestro attraverso diverse iniziative multimediali che adesso sono disponibili online sotto gli hashtag #Raffaello500 e #Raffaello2020.
È da oggi disponibile sul canale YouTube della Farnesina una collezione di video di approfondimento dedicati alla figura del Maestro del Rinascimento: “Raffaello 500: Maestro Universale”. Ecco la playlist su YouTube.
Opera Omnia Raffaello e Magister Raffaello. La Farnesina, in collaborazione con Raicom, ha prodotto e realizzato due mostre virtuali di riproduzioni dei dipinti del maestro urbinate in alta definizione. La prima mostra “Raffaello e le sue madonne – riflessi del cielo sulla terra”, raccoglie le riproduzioni di 19 opere del Maestro, la seconda, “Raffaello ritrattista”, ripercorre la produzione raffaellesca di ritratti grazie a 14 riproduzioni. Le mostre sono state inaugurate tra febbraio e marzo nelle sedi di Tunisi e Mosca e proseguiranno il loro giro del mondo nel 2020 e nel 2021.
Un’altra mostra itinerante Magister Raffaello si snoda lungo un percorso espositivo costituito da molteplici apparati conoscitivi, visivi e auditivi: sei tra le opere fondamentali di Raffaello sono incardinate in una grande narrazione unitaria che permette di comprendere il significato profondo dell’opera del Maestro e la sua rilevanza nella storia dell’arte universale.
A lezione con Raffaello. Nove video di approfondimento per conoscere più da vicino l’opera, il carattere e l’importanza di Raffaello come artista universale capace ancora oggi di influenzare e affascinare tutto il mondo.
Raffaello a Villa Madama. Grazie alla collaborazione con Scuderie del Quirinale, la Farnesina pubblica in esclusiva un video dedicato a Villa Madama realizzato dalla National Gallery di Londra in occasione della grande mostra Raffaello 1520-1482. Considerata tra le prove più alte di Raffaello architetto e progettata nel 1516-17 su incarico di papa Leone X, Villa Madama è oggi sede di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri.