Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A colloquio con i curatori del sito “Una parola al giorno”

Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Incontro della direttrice dell’IIC di Mosca con i curatori del portale Una parola al giorno: presentazione dei contenuti del sito e del libro, da loro edito, Dante libera tutti (2020)

Una parola al giorno nasce a Firenze nel 2010, dall’idea di due giovani poco più che ventenni, con l’intento di riscoprire parole belle e poco conosciute, parole che usiamo nel quotidiano ma di cui ignoriamo il potenziale originale. Ogni giorno sulla homepage del loro sito potete trovare una nuova parola con la descrizione del suo significato, oltre a curiosità etimologiche e consigli d’uso. Le parole che propone il progetto non vengono scelte aprendo a caso un dizionario, ma sono parole che meritano di essere valorizzate, trovate in libri che leggiamo, colte in discorsi che ascoltiamo, scivolate in frasi che scriviamo.

Nel 2020 tre curatori del sito hanno pubblicato Dante libera tutti. Il libro è un’esplorazione delle libertà umane e artistiche testimoniate da Dante che ci accomunano tutti, e che con le nostre singole forze possiamo cercare di capire e percorrere. Ciascun capitolo del libro parla di una specifica libertà che Dante si prende e che noi possiamo cogliere e seguire.

Durante l’incontro che si terrà il 18 ottobre alle 18.00 (ora di Mosca) i curatori del portale Una parola al giorno racconteranno alla direttrice dell’IIC di Mosca Daniela Rizzi le particolarità del loro lavoro, che combina elementi di divulgazione con attività di tipo giornalistico-editoriale. Inoltre, al pubblico dell’IIC verrà presentato il libro Dante libera tutti dedicato al 700°anniversario dalla morte di Dante Alighieri.

L’incontro sarà pubblicato su Facebook dell’IIC. In lingua italiana.