Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Alle origini del ricettario illustrato: Bartolomeo Scappi e L’“Opera dell’arte del cucinare” (1570)

Conferenza di Ekaterina Igošina

Per una persona moderna il ricettario è un’edizione piena di illustrazioni che spiegano in dettaglio le fasi di cottura o che mostrano il risultato finale. Intanto, i primi ricettari stampati in Europa, la cui pubblicazione iniziò nella seconda metà del XVI secolo, si componevano esclusivamente di testi.

Il primo ricettario illustrato è l’“Opera dell’arte del cucinare” di Bartolomeo Scappi (Venezia, 1570), la più grande opera nella storia della letteratura culinaria italiana con oltre 900 pagine. Nel corso della conferenza imparerete chi era l’autore di questo ricettario, che cosa rappresentavano le incisioni di accompagnamento al testo e quali altri libri gastronomici illustrati furono pubblicati nella seconda metà del XVI secolo.

Ekaterina Igošina è storico dell’arte. Attualmente dirige la biblioteca scientifica presso il Museo Statale delle arti figurative A.S. Puškin.

Attenzione! A causa della situazione sanitaria il numero di partecipanti è limitato, è necessaria la registrazione.

E’ possibile entrare in Istituto solo muniti di guanti e mascherina. E’ obbligatorio mantenere la distanza di 1.5 metri.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura