Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bottega Veneta: eccellenza fra tradizione e modernità   

Master-class della Professoressa Ilektra Canestri. Continua il ciclo di approfondimenti culturali sui concetti chiave e la storia della moda italiana. Quarto appuntamento.

Da anni Bottega Veneta è in cima alle classifiche delle case di moda più influenti al mondo. L’immaginazione, lo spirito di sperimentazione e l’inconfondibile senso di modernità che Mathieu Blasi ha conferito al marchio hanno contribuito a dargli una seconda vita. Con collezioni basate su immagini quotidiane, ma sempre audaci e colorate, con un uso sorprendente di materiali e dettagli, borse con manici a forma di pesce e persino accessori sotto forma di bouquet di pelle: grazie a questo talentuoso designer, la storia della maison, fondata nel 1966 e leggendaria per articoli iconici come le sue uniche borse intrecciate ha vissuto anche grandi svolte.

In questo appuntamento ripercorreremo anche le tradizioni di Bottega Veneta, l’epoca di Thomas Maier, che in quindici anni ha trasformato il marchio da “brand di borse” in un marchio con una ricercata collezione pret-a-porter; il periodo in cui è stata guidata da Daniel Lee, che ha creato i prodotti da record di vendite come la “Pouch Bag” e ha trasformato le diverse tonalità di verde nella “firma” della casa di moda.

Ilektra Canestri è esperta di moda e design, curatrice e docente presso British Higher School of Art and Design e Moscow Film School, ex-redattrice ed editorialista per le riviste Vogue, Elle, Cosmopolitan, Interni. Tiene regolarmente conferenze al Museo d’Arte Moderna di Mosca.

È necessaria la prenotazione a questo link.