Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ciclo di conferenze sulla musica italiana del XX secolo. Secondo incontro. LUCIANO BERIO.

Berio

Prosegue la serie di incontri dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca dedicata ai compositori italiani del Novecento con una serata dedicata a Luciano Berio. L’evento si svolgerà il 10 ottobre 2025 alle ore 19:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura. Per partecipare è necessaria la prenotazione a questo link.

Luciano Berio rimane nella storia della musica come un autentico innovatore. Amico di Umberto Eco, lavorò parallelamente con linguaggi musicali e verbali, creando un nuovo universo di significati intessuto di suoni e parole. Bellezza e audacia, rigore matematico e ispirazione convivono nella sua musica, che ha influenzato generazioni di compositori alla ricerca del nuovo, tra i quali Alfred Schnittke.

Durante l’incontro si ricorderà anche il concerto svoltosi nella Sala Tchaikovsky nel 2023, quando venne presentata per la prima volta in Russia l’opera “Laborintus II” del 1965. Composta per voce, strumenti e nastro magnetico in occasione del settecentesimo anniversario della nascita di Dante Alighieri, l’opera intreccia versi danteschi, brani biblici ed estratti d’avanguardia di Edoardo Sanguineti, che ne fu il librettista.

Fjodor Sofronov – critico d’arte, musicologo, compositore e conduttore di programmi musicali – guiderà il pubblico in un viaggio attraverso il testo, la lingua e la loro fusione con la musica, in dialogo con le celebrazioni della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.