Nell’ambito della Settimana della cultura italiana della Biblioteca di letterature straniere
NB! Il poeta e i due moderatori saranno collegati online. Daniela Rizzi sarà presente in sala.
I tre eventi si terranno in formato misto:
- Su Zoom con la traduzione simultanea in russo. Un’ora prima dell’inizio tutti i partecipanti registrati riceveranno il link per accedere alla conferenza.
- In presenza, al Centro Francothèque della Biblioteca di letterature straniere, in lingua italiana senza traduzione. Per partecipare all’incontro in Biblioteca si prega di inviare la richiesta all’indirizzo fr@libfl.ru
18 maggio alle ore 19.00
Il ciclo si aprirà con l’incontro con il poeta Fabio Pusterla. L’evento sarà moderato da Daniela Rizzi (nella Biblioteca di letterature straniere), direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, e dagli specialisti di letteratura italiana Andrea Afribo e Stefano Strazzabosco (online).
Nato in Svizzera, Fabio Pusterla ha debuttato come scrittore nel 1985 con la raccolta “Concessione all’inverno”. Tutte le opere successive (fino al 2018) sono pubblicate dall’editore milanese Marcos y Marcos. Nel 2009 esce per il prestigioso editore Einaudi l’ampia antologia “Le terre emerse. Poesie scelte 1985-2008” che gli riconosce una posizione di primo piano nel panorama poetico contemporaneo.
21 maggio alle ore 17.00
Incontro con il poeta Stefano Dal Bianco. L’evento sarà moderato da Daniela Rizzi (nella Biblioteca di letterature straniere), direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, e dagli specialisti di letteratura italiana Andrea Afribo e Stefano Strazzabosco (online).
Stefano Dal Bianco (Padova, 1961) ha esordito nel 1991 con “La bella mano” per l’editore milanese Crocetti, uno degli editori di riferimento nella scena poetica italiana. Del 2001 è “Ritorno a Planaval” (Milano, Mondadori, con risvolto di copertina di P.V. Mengaldo). Notevole è l’attività di studioso e critico con lavori di taglio prevalentemente metrico-stilistico, tra cui si annoverano il saggio sulla struttura ritmica del sonetto petrarchesco (in La metrica dei ‘Fragmenta’, a cura di M. Praloran, Antenore, Padova 2003); il volume “Tradire per amore. La metrica del primo Zanzotto”, Pacini Fazzi, Pisa 1997, ed altri.
22 maggio alle ore 17.00
Incontro con la poetessa Franca Mancinelli. L’evento sarà moderato da Daniela Rizzi (in Biblioteca di letterature straniere), direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, e dagli specialisti di letteratura italiana Andrea Afribo e Stefano Strazzabosco (online).
Franca Mancinelli è autrice di quattro libri di poesia: “Mala kruna” (Manni, 2007 – premio opera prima Laudomia Bonanni e Giuseppe Giusti), “Pasta madre” (con una nota di Milo De Angelis, Nino Aragno, 2013 – premio Alpi Apuane, Carducci, Ceppo-giovani), “Libretto di transito” (Amos edizioni, 2018), e “Tutti gli occhi che ho aperto” (Marcos y Marcos, 2020).
Nel 2016 ha vinto il premio italo-russo “Bella Achmadulina”. Sue poesie sono state tradotte in russo e pubblicate nel 2019, insieme a un’intervista, nel libro di Vera Kazartseva “In limine”.