Il 10 giugno alle ore 16.00 gli iscritti alla nostra newsletter riceveranno il link con accesso al concerto che sarà aperto fino alle 22.00 dell’11 giugno.
In occasione del 100mo anniversario dalla nascita di Federico Fellini UmbriAEnsemble suoneranno le colonne sonore dei suoi film e musiche dei premi Oscar italiani: Nino Rota, Ennio Morricone e Nicola Piovani.
Un concerto dedicato al grande cinema italiano per evocare emozioni legate per sempre a protagonisti indimenticabili, con una prospettiva rovesciata come in uno specchio. Se le immagini al cinema sono di solito accompagnate dalle musiche di compositori di talento, ora è la loro musica protagonista, ad imporsi alla nostra attenzione con le immagini dei film che le accompagnano. Un omaggio a quel sodalizio di grandi interpreti del cinema e della musica che nell’arte hanno trovato un comune linguaggio.
Programma
N. ROTA La strada (Colonna sonora del film);
E. MORRICONE Marco Polo (Colonna sonora del film);
A. PIAZZOLLA Oblivion (dal film “Enrico IV°”);
brani dai film Giulietta e Romeo,
Amarcord,
Il Padrino,
Otto e Mezzo,
La vita è bella,
C’era una volta il West,
N. ROTA / L. PIOVANI / E.MORRICONE “Movie Suite” (Rielaborazione di F. Volpi);
Il buono il brutto il cattivo,
Nuovo Cinema Paradiso,
N. ROTA La Dolce Vita (Colonna sonora del film);
Arrangiamenti a cura di Fabrizio Volpi.
Interpreti:
Luca Ranieri, diplomato in violino, viola e canto. Come solista si è esibito in prestigiose sale del mondo. Ha inciso per le etichette come la BMG ed effettuato registrazioni live per RAIuno, RAIdue, RAItre e Radiodue. Già prima viola di importanti orchestre italiane, ha collaborato a lungo con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, e sempre come prima parte, con l’Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli. E’ stato, dalla fondazione prima viola solista de “I Solisti di Perugia”. E’ presidente e membro fondatore di UmbriAEnsemble. E’ titolare di una cattedra di violino presso il Conservatorio Statale di Musica di Perugia e molto attivo didatticamente con Masterclass di Viola, Violino e Musica da Camera in Italia, in Europa, Asia ed in America.
Andrea Trovato, Steinway Artist, è nato a San Giovanni Valdarno. Si è diplomato in pianoforte nel 1994 al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2000 si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, sempre a Firenze. Nel 2001 si è diplomato in Pianoforte, al Corso Triennale di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Si è perfezionato poi in Clavicembalo e in Direzione d’Orchestra. È vincitore di numerosi premi in prestigiose competizioni nazionali e internazionali. Conduce un’importante attività concertistica che lo ha visto solista, sia al pianoforte che all’organo, in importanti città italiane e straniere, con importanti riconoscimenti da parte del pubblico e della critica.
Maria Cecilia Berioli, si è diplomata in Violoncello al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Si è poi perfezionata in Musica da Camera e nel repertorio moderno e contemporaneo. E’ stata Primo Violoncello di diverse orchestre. A parte della sua carriere musicale e’ molto attiva in ambito teatrale sia come musicista che come ideatrice e coordinatrice di progetti culturali, è fondatrice e membro del “Quartetto Viotti” che si esibisce sia in numerosi concerti che in spettacoli teatrali; collabora inoltre con attori quali Paola Gassman e Ugo Pagliai; Glauco Mauri e Roberto Sturno, Giuseppe Pambieri, Pino Micol ed altri.