Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cucina e territorio: rassegna online per la Settimana della Cucina Italiana 2025

cucina e territorio immagine
Locandina rassegna

In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, giunta alla sua decima edizione, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca presenta “Cucina e territorio”, una rassegna online di tre documentari disponibili in streaming in collaborazione con Audiovisiva.

Questa rassegna intreccia tre storie che raccontano ciò che rende unica la cucina italiana: la capacità di sfruttare e interpretare la ricchezza offerta dal territorio e la genialità di chi è stato in grado di trasformare la tradizione in rivoluzione.

Un viaggio da Sud a Nord, in cui si passa dalle neviere siciliane, che per centinaia di anni hanno custodito il ghiaccio e il segreto del gelato, alla raffinatissima arte culinaria di Gualtiero Marchesi, chef stellato celebrato in tutto il mondo, per finire con la genialità di Gianni Cosetti, cuoco friulano, poco noto al grande pubblico ma considerato dalla critica gastronomica uno dei migliori cuochi italiani di sempre.

  • “Il signore delle nevi. Storia delle neviere in Sicilia” di Nello Correale;
  • “Gualtiero Marchesi. The Great Italian” di Maurizio Gigola;
  • “Gianni Cosetti. Il ricercatore di cibi perduti” di Giampaolo Penco.

I documentari sono disponibili in streaming in lingua italiana, con sottotitoli in inglese. Per accedere alla visione è necessario registrarsi online seguendo le istruzioni disponibili qui. I documentari saranno disponibili dal 17 novembre al 17 dicembre 2025. 

 

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

 La X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025 si terrà dal 9 al 27 novembre, con eventi in oltre 100 Paesi. Il tema dell’edizione è “La cucina tra salute, cultura e innovazione”, con enfasi sulla dimensione culturale della cucina italiana, candidata all’iscrizione nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO, e sugli aspetti di nutrizione e salute.

 

I documentari disponibili online

 “Il signore delle nevi. Storia delle neviere in Sicilia” di Nello Correale è un percorso attraverso la Sicilia per arrivare a luoghi come Buccheri, Monterosso, Palermo, i Nebrodi e raccontare di coloro che hanno fatto della “coltivazione” della neve, un’attività che è resistita per secoli innestandosi nella cultura popolare siciliana.  La Sicilia, la terra del sole, del mare, del sale e del grano ha prodotto il ghiaccio per tutto il Mediterraneo e ne ha mantenuto il monopolio del commercio per circa due secoli.

“Gualtiero Marchesi. The Great Italian” di Maurizio Gigola racconta la vita e l’eredità di Gualtiero Marchesi, il Maestro che ha rivoluzionato la cucina italiana trasformandola in un linguaggio d’arte riconosciuto nel mondo. Marchesi si racconta in prima persona, ripercorrendo le tappe della sua formazione, i momenti familiari e gli incontri che hanno segnato la nascita della Nuova Cucina Italiana. Le musiche originali di Giovanni Sollima, accompagnano un racconto visivo di straordinaria eleganza, restituendo la dimensione più autentica del Maestro: quella di un artista che ha fatto della bellezza il suo piatto forte.

“Gianni Cosetti. Il ricercatore di cibi perduti” di Giampaolo Penco racconta la vita e l’eredità di Gianni Cosetti, uno dei più grandi cuochi italiani, che dal 1969 al 2000 ha guidato la cucina dell’Albergo Roma di Tolmezzo, portandola a diventare un punto di riferimento assoluto per la gastronomia italiana. Cuoco anche al Palazzo del Quirinale, Cosetti è oggi riconosciuto come un vero maestro della cucina di territorio, capace di elevare i sapori e i prodotti della Carnia — le sue erbe, i suoi funghi, le sue malghe — a un livello di eccellenza nazionale.

Rimani sempre aggiornato/a sulle attività dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca: iscrivi al nostro canale Telegram.