Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giorgio Armani e la cultura del design: il minimalismo come vocazione

Master-class di Ilektra Canestri. Nel quadro della Giornata del Design Italiano nel Mondo.

Giorgio Armani, che ha celebrato il suo 90esimo compleanno nell’estate del 2024, non è solo uno degli stilisti più famosi, di successo e rispettati al mondo, ma è anche una delle figure più influenti dell’industria e nella cultura del design. Costruendo nel corso di mezzo secolo una delle più grandi e più rinomate aziende nel settore della moda, che comprende diverse collezioni — dalla “couture” Armani Privè alla linea giovani Armani Exchange, includendo la profumeria, la linea di interni Armani Casa, i ristoranti, gli hotel e persino gli appartamenti — ha sempre aderito all’estetica del minimalismo raffinato. Tutte le collezioni che portano il suo nome sono caratterizzate da linee pulite, forme laconiche, proporzioni impeccabili, tonalità sobrie, nessun eccesso nelle finiture, scelta dei materiali sia tradizionali che innovativi. Sebbene Armani abbia iniziato il suo percorso nella moda con le collezioni maschili, proprio la sua visione della femminilità, attraverso la sobrietà, la dignità e un tocco aristocratico, senza allusioni a una sensualità appariscente, è quella che viene riconosciuta come universale e idealmente adatta alle esigenze di oggi.

Un patrimonio culturale e imprenditoriale di cui l’Italia va fiera, che approfondiremo e presenteremo ai nostri ospiti nello sguardo informato e mai banale di Ilektra Canestri.

Ilektra Canestri è esperta di moda e design, curatrice e docente presso British Higher School of Art and Design e Moscow Film School, ex-redattrice ed editorialista per le riviste Vogue, Elle, Cosmopolitan, Interni. Tiene regolarmente conferenze al Museo d’Arte Moderna di Mosca.

Evento gratuito, è necessaria la prenotazione a questo link.