Nel 2021 l’editore “Novoe Izdatel’stvo” con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca ha pubblicato la traduzione di Occhiacci di legno. Dieci riflessioni sulla distanza, uno dei libri più noti di Carlo Ginzburg.
Il 24 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca di Letterature Straniere di Mosca si terrà un incontro con Carlo Ginzburg. Durante l’evento, verranno toccati alcuni dei temi fondamentali della ricerca di Ginzburg.
L’incontro si svolge nell’ambito del ciclo di incontri “Pagine d’Italia”, un progetto congiunto dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e della Biblioteca “Inostranka” organizzato in occasione del 100mo anniversario della Biblioteca di letterature straniere.
Partecipanti:
- Carlo Ginzburg, storico, autore del libro Occhiacci di legno
- Andrej Kurilkin, direttore di “Novoe izdatel’stvo”
- Sergej Kozlov, traduttore del libro Occhiacci di legno
- Michail Veližev, traduttore del libro Occhiacci di legno
Moderano l’incontro Daniela Rizzi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca, e Miguel Palacio, vicedirettore della Biblioteca di letterature straniere, responsabile della collaborazione internazionale.
L’evento si terrà in russo e italiano (con traduzione simultanea) in formato misto. La diretta dell’evento sarà disponibile sul portale Культура.рф, sulla pagina Facebook della Biblioteca e su quella dell’IIC di Mosca. Gli spettatori della diretta su Facebook potranno fare domande ai partecipanti alla discussione.
L’evento si svolgerà in formato misto, è necessaria la registrazione.