Nell’ambito della mostra Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito
La conferenza di Pascaline Vatin, curatore della mostra
Come spesso succede, il piacere di vedere il Panorama di Venezia si è subito trasformato in curiosità. Molto poco si sapeva, le notizie solo queste: il panorama era stato dipinto da Giovanni Biasin per Esposizione Nazionale Artistica del 1887.
Eppure Biasin era un artista riconosciuto e di successo durante la sua vita e l’opera è importante. Perché allora se ne sa tanto poco?
Così è stata intrapresa un’inchiesta durata mesi, condotta tra luoghi e documenti e intesa a rispondere a tante domande: perché l’opera di Biasin è passata totalmente inosservata, perché è così grande, perché è panoramica, perché è rappresentata una veduta del bacino di San Marco, perché è realizzata su un materiale povero come la carta… Le risposte vanno cercate nella storia, nella moda dell’epoca e nella vita di un artista pieno di risorse e di idee!
Per assistere alla lezione è necessario acquistare un biglietto di ingresso al museo (300/150 rubli).