Il 26 gennaio alle ore 19.00 si terrà la conferenza di Marigusta Lazzari, Direttore della Fondazione Querini Stampalia.
Nel cuore di Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco, sorge uno dei più interessanti complessi culturali della città lagunare: Palazzo Querini Stampalia, sede dell’omonima Fondazione voluta nel 1868 dal conte Giovanni Querini Stampalia, che moriva l’anno successivo senza eredi diretti.
Vi sono allestiti la Biblioteca, il Museo e aree per esposizioni temporanee.
Il Palazzo, che custodisce le preziose collezioni dell’antica famiglia patrizia, ulteriormente arricchite nel corso degli ultimi 150 anni della storia della Fondazione da lasciti e acquisizioni, è stato oggetto d’intervento di importanti architetti contemporanei quali Carlo Scarpa, Mario Botta e Michele De Lucchi.
La mostra che attualmente si trova nel Museo di architettura di Mosca è stata inizialmente allestita presso la Fondazione Querini Stampalia, a cui appartiene l’iniziativa di organizzarla. La valorizzazione del suo principale manufatto – “Il Panorama di Venezia” di Giovanni Biasin – è del tutto coerente con la vocazione originaria della Fondazione, quella di promuovere l’immagine e la cultura della città lagunare. Alcune opere in mostra sono parte delle collezioni della Fondazione stessa.
A seguito della situazione epidemiologica, l’accesso all’evento è consentito solo previa presentazione di QR code in corso di validità.
L’evento è gratuito, è necessaria la prenotazione.