Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visioni sarde

La rassegna è nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti. “Visioni Sarde” propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i temi della storia e cultura locale, della fuga e dello smarrimento (di sé e degli altri), nonché dell’analisi introspettiva dell’animo umano. Il tutto, incastonato sullo sfondo di una Sardegna allo stesso tempo attuale e selvaggia. Gli 8 film della rassegna sono divisi in 2 parti che saranno trasmessi in 2 giorni.

Il 19 e il 20 novembre alle 16.00 tutti gli iscritti al nostro sito riceveranno i link con accesso alle proiezioni. L’accesso sarà aperto fino alle 22.00 del 22 novembre.

Film in programma del 19 novembre:

VALERIO di Gianni Cesaraccio, 15’

Valerio vive di espedienti e sotterfugi, infischiandosene del figlio e della famiglia. Quando scopre che è il compleanno della nipote, farle un  bel regalo sembra diventare la sua unica aspirazione.

L’ABBRACCIO di Simone Paderi, 5’

Marina ripercorre la propria esperienza lavorativa: seduta su un divano, non senza difficoltà, cerca di ricordare il passato. Ma il racconto sfocia in un’emozione troppo forte per essere trattenuta.

FRAGMENTA di Angelica Demurtas, 3’

Realizzato mediante l’utilizzo di filmati d’archivio e ispirato alle vicende biografiche dell’autrice, è la storia dell’esistenza di una bambina, donna e madre narrata attraverso il ricordo e la rielaborazione personale dei racconti e delle vicende di una famiglia.

DESTINO di Bonifacio Angius, 20’

Una giornata in cui l’angoscia e la paura daranno le conferme che un uomo senza qualità stava cercando da tempo.

Film in programma del 20 novembre:

LASCIAMI ANDARE di Roberto Carta, 16’

Venanzio spera di imparare dal latitante Antonello a diventare un bandito temuto e rispettato. Qualcosa però va storto perché Antonello perde la testa: pensa di essere in contatto con gli alieni.

DAKOTA DYNAMITE di Valerio Burli, 8’

Una bambina in vacanza in Sardegna viene rapita. Cercherà aiuto dalla sua eroina a fumetti preferita.

GABRIEL di Enrico Pau, 12’

In mezzo alla vastità della natura rimane solo la fragilità umana e la potenza del mistero.

FOGU di Alberta Raccis, 8’

Sacro e profano, cerimonie e feste religiose che si intrecciano con il rito quotidiano del cibo.