di Ilja Rodov
Nell’ambito del ciclo “La cultura degli ebrei d’Italia”
Come mai su diverse tele della pittura europea appaiono scritte in lingua ebraica? Fino a che punto gli artisti italiani del Rinascimento conoscevano questa lingua? Qual era per loro la fonte delle conoscenze sull’ebraismo? Qual era la funzione di queste iscrizioni nella composizione e nella struttura simbolica del quadro? Lo storico dell’arte Ilja Rodov (Israele) risponde nelle sue lezioni a queste e ad altre domande.
Ilja Rodov è uno storico dell’arte, direttore del Dipartimento di arte ebraica dell’Universita’ Bar-Ilan (Israele), redattore della rivista Ars Judaica. Si occupa di ricerche sull’arte tradizionale ebraica ed è autore di monografie ed articoli sull’arte sinagogale.