L’Istituto Italiano di Cultura informa gli iscritti ai propri canali social e la comunità degli appassionati di cultura italiana che la sera del 15 aprile alle 19:30, presso la sala conferenze del museo Garage, si terrà la proiezione dei film “NEWMUSEUM(S). Stories of company archives and museums” e “OPENINGS. Sguardi oltre il limite” della regista italiana Francesca Molteni.
NEWMUSEUM(S). Stories of company archives and museums
Che cos’è un museo oggi e come funziona? A quale evoluzione è soggetto questo luogo di raccolta, elaborazione, trasmissione della cultura, in Italia e in Europa? Come è cambiato il concetto di cultura d’impresa dal dopoguerra ad oggi? Quanta importanza ha questo nella percezione, in Italia e all’estero, del valore della cultura italiana? Il film racconta i musei e gli archivi con le loro caratteristiche, domandandosi che cosa identifichi un archivio/museo legato alla storia di un’azienda, quali valori debba trasmettere, quali strumenti fondamentali, digitali e non, siano necessari per creare un’istituzione che comunichi con il pubblico contemporaneo e sfidi il futuro.
OPENINGS. Sguardi oltre il limite.
Openings esplora il mondo degli elementi architettonici che “incarnano” il concetto di soglia, di apertura e di relazione tra interno ed esterno, attraverso le voci di architetti italiani e internazionali, ma anche ascoltando quelle che parlano la lingua della musica, dello sport, dell’arte, del territorio. Affrontando il tema della soglia, in termini immateriali, quasi “spirituali”, il film indaga lo stretto rapporto tra arte e vita, tra necessità e sforzo creativo, tra filosofia e pensiero civile. Lungo la via Emilia, soglia geografica per eccellenza, in un viaggio fatto di soste, di attraversamenti, di vagabondaggi. Tra le guide, Davide Cassani(commissario tecnico nazionale italiana ciclismo), Guido Guidi(fotografo), Fiorenzo Valbonesi e Simone Sfriso (architetti), Andrea Stella (fondatore de Lo Spirito di Stella) e Rossella Miccio(Presidente Emergency), ma anche Raoul Casadei, il re del liscio, l’istrione che ha fatto della Romagna un vero e proprio “stato d’animo”, e Álvaro Siza, uno dei grandi maestri dell’architettura contemporanea.
A seguire la discussione con la regista Francesca Molteni.
I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in russo.
Evento gratuito, è necessaria la prenotazione a questo link.