Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Terza conferenza di Fjodor Sofronov: Il jazz in Italia oggi

umbria-jazz-2023_2400x1160

Dopo aver conosciuto le radici del jazz italiano durante i nostri primi due incontri, la terza serata si dedica al panorama attuale. Come negli anni ’60 il jazz si era trasformato ovunque in un bouquet di stilistiche diverse, spesso assai dissimili, così anche in Italia è rifiorito nell’ultimo terzo del Novecento. Questa rapida fioritura continua ancora oggi e non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei, dove suonano vari jazzisti italiani come, per esempio, il fisarmonicista Richard Galliano, il pianista Michel Petrucciani, il percussionista André Ceccarelli e altri. In Italia nasce il più grande festival Umbria Jazz, di cui sfoglieremo le pagine più colorate. Ormai il jazz viene insegnato nei conservatori, producendo decine di giovani e brillanti artisti, di cui parleremo.

Interviene Fjodor Sofronov, compositore e musicologo, specialista in storia dell’arte, professore associato del dipartimento di musica contemporanea e ricercatore presso il Centro scientifico e creativo per la musica contemporanea del Conservatorio di Mosca Čajkovskij, ricercatore principale presso il Dipartimento di Cultura Musicale del Museo di Belle Arti Puškin.

Evento gratuito, è necessaria prenotazione a questo link.