Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

La Settimana della Lingua italiana nel mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MiBACT, MUR e ai principali partner della promozione linguistica in Italia (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri) e al Governo della Confederazione elvetica, la Settimana è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative dedicate alla celebrazione della lingua italiana nel mondo. Sin dalla sua istituzione, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri. La XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo avrà come titolo “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”.

Programma eventi dell’IIC di Mosca:

Dal 17 al 21 ottobre sul nostro canale Telegram usciranno 5 video-pillole sullo slang giovanile italiano

Il 18 ottobre sul nostro canale YouTube esce il video “Come sta la lingua italiana?” in cui Roberta Cella, docente di Linguistica italiana presso l’Università di Pisa, parla di alcune tendenze dell’italiano di oggi

Il 19 ottobre all’IIC il Club di conversazione con Barbara Iabichella avrà per tema “L’italiano dei giovani italiani”

Il 20 ottobre sul nostro canale YouTube pubblicheremo le interviste a due scrittori italiani: al finalista del premio Strega 2022 Marco Amerighi e al vincitore Mario Desiati. Conversando con la direttrice dell’IIC Daniela Rizzi i due scrittori riflettono sulla scrittura, sui giovani e sul linguaggio dei giovani italiani.