Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga contributi per cofinanziare l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento destinati ai docenti di lingua italiana operanti nelle università straniere.
A chi si rivolge
Il richiedente dev’essere un’istituzione universitaria, pubblica o privata, la quale opera stabilmente nel Paese in cui presenta la propria richiesta.
Come chiedere il contributo
Il richiedente che opera in Russia può presentare la propria richiesta di contributo all’Istituto Italiano di Cultura di Mosca.
Per ciascun contributo va prodotta un’apposita richiesta. La richiesta deve:
1) essere redatta sulla carta intestata del richiedente in lingua italiana;
2) riportare in forma sintetica e al contempo circostanziata la motivazione della richiesta;
3) essere firmata dalla persona che rappresenta legalmente il richiedente (es. rettore dell’ateneo, ecc.);
4) recare in allegato il Formulario A, compilato in ogni sua parte secondo le istruzioni allegate a questa pagina;
5) recare in allegato il Formulario B, solo se al richiedente è stato concesso un contributo in un anno precedente.
Si prega di leggere molto attentamente le istruzioni, in particolare i punti 1) e 2) dell’allegato 1.1 e l’allegato 2.1 che spiega in dettaglio come compilare i formulari. I formulari vanno compilati scrupolosamente e in ogni parte, vi chiediamo pertanto di prestare molta attenzione.
Le richieste vanno presentate entro il 28 marzo 2025 all’indirizzo email istruzione.iicmosca@esteri.it
Per comodità vi consigliamo di mandarci prima i formulari in word, in modo da poter correggere eventuali errori subito.
ALLEGATI:
Allegato 1 – istruzioni generali (punti 1 e soprattutto 2)
Allegato 2 – istruzioni per i formulari
Allegato 3 – istruzioni su come compilare la lettera di presentazione
Allegato 4 – ulteriori istruzioni compilazione formulario A