L’Istituto Italiano di Cultura in occasione delle manifestazioni legate alla Giornata del Contemporaneo avvia un nuovo progetto: la proiezione di una serie di materiali video dedicati all’arte contemporanea italiana. È un progetto di lunga durata, che si protrarrà per tutto il 2021 e che prevede con cadenza mensile la proiezione di ...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Mosca ha il piacere di presentare l'audiolibro Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue, edito da Emons Audiolibri. L'audiolibro, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occ...
Leggi tuttoQuesta mostra retrospettiva di un classico della fotografia italiana copre il periodo della sua produzione che va dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. Alla mostra sarà esposta un’ampia selezione di lavori tratti dal ciclo “Gli ultimi”, “Aquileia”, “Tornare a Venezia ed altre se...
Leggi tuttoNell'ambito del progetto "Incontri con il contemporaneo italiano" Nato in Malesia nel 1954, H.H. Lim vive da vent'anni a Roma. Venticinque anni di lavoro e di successi, con un’opera dal taglio neo-concettuale, collocata nella zona intermedia tra lo spirito meditativo del mondo orientale e quello frenetico dell’Oc...
Leggi tuttoNell'anno del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri vi presentiamo una serie di podcast dedicati al sommo poeta italiano. Insieme agli ospiti dei podcast conosceremo la biografia di Dante, la storia del suo amore per Beatrice e, naturalmente, parleremo di quale visione ha Dante del aldilà e del cosmo. I...
Leggi tuttoLe “Serate italiane” sono pensate come un ciclo di manifestazioni che associano immagine, parola e suono, dedicate all’Italia, alla sua letteratura, alla sua musica e alla sua pittura, fonte di ispirazione per gli artisti di ogni parte del mondo. Si tratta di una serie di cinque originali performance,...
Leggi tuttoLa mostra racconta la vicenda artistica di una delle più affascinanti attrici italiane del primo Novecento. Gli specialisti dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma - Fondazione “Giorgio Cini” con il sostegno dei discendenti di Lyda Borelli studiano il suo patrimonio. Questa mostra è ...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura e il Museo Statale del cinema di Mosca presentano una rassegna di film con la partecipazione dell’indimenticabile diva del muto Lyda Borelli. Nell’ambito della mostra “Lyda Borelli – attrice di cinema e teatro”, organizzata in collaborazione con l&rsquo...
Leggi tuttoDal 9 aprile al 31 maggio presso il Museo Nikolaj Ostrovskij è aperta la mostra dell'artista italiana Elide Cabassi "LUOGHI DI CONFINE". Elide Cabassi è nata in provincia di Brescia. Nel 1986 si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1993 vive e lavora a Mosca. I dipinti di Cabassi so...
Leggi tuttoArriva dall'Italia "Giochi di carta", una mostra, curata da Giovanna dalla Chiesa, capace di trasportarci nei territori dell'immaginazione con spedita leggerezza attraverso l'uso variegato della carta, protagonista delle complesse installazioni di tre artiste di diversa estrazione e cultura, che si confrontano con lo stesso...
Leggi tutto“Trash” è un film di animazione 3d sul tema del riciclo dei rifiuti, integralmente prodotto in Italia. In occasione dell'uscita del film il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha deciso di farlo diventare una vera e propria mostra d'arte negli Istituti Italiani di Cultura, in formato digita...
Leggi tuttoIl tema dell'incontro del 21 aprile è Parchi nazionali italiani. Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordina...
Leggi tuttoIn occasione della Settimana della Terra proiezione del film d’animazione “TRASH” di Francesco Dafano, Luca Della Grotta. Scatole, bottiglie, latte. Rifiuti. Abbandonati in strada, nei mercati, sotto i ponti. Ignorati da chiunque. Inerti. Finché non cala la notte… Slim è una scat...
Leggi tuttoCome preservare la Terra e l'umanità: Azioni per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Contributo italiano e russo 12:30 - 14:00 (ora di Mosca) - 11:30 - 13:00 (ora di Roma) Programma 12:30 – Apertura dell’incontro Saluto di S.E. Pasquale Terracciano - Ambasciatore d'Italia nella Federaz...
Leggi tuttoConferenza di Ekaterina Igošina Il libro di ricette “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi fu pubblicato per la prima volta esattamente 130 anni fa – nel 1891. La prima edizione di questo ricettario scritto da un uomo inizialmente lontano dall’arte del c...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy