In occasione del centenario della morte di Giovanni Verga Da sempre più ammirato che letto, Verga è un classico paradossale: per primo, nella letteratura italiana, ha dato voce alle classi più umili, ma senza mai diventare ‘popolare’; pessimista, conservatore, perfino reazionario, &egr...
Leggi tuttoNell’anno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini l’Italia ha celebrato il noto regista, scrittore e poeta con tantissime iniziative culturali. Non sono mancate le novità in libreria: tra volumi, contributi critici e nuove edizioni, il 2022 è stato senz’altro un anno memorabile per ...
Leggi tuttoIn occasione del Giorno della memoria delle vittime dell'Olocausto l'Istituto Italiano di cultura di Mosca presenta "La Musica Libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze". Il documentario racconta della ricerca compiuta nell'arco di 20 anni dal pianista e compositore Francesco Lotoro per ritrovare la musica composta...
Leggi tuttoIl 27 gennaio il mondo celebra il Giorno internazionale della memoria. Nell’unirsi al ricordo delle vittime dell’Olocausto, l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca condivide la conversazione tra la direttrice dell'IIC Daniela Rizzi e Amedeo Spagnoletto, direttore del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e del...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy