Visioni del contemporaneo: rassegna online per la Giornata del Contemporaneo 2025
In occasione della Giornata del Contemporaneo, giunta alla sua ventunesima edizione, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca presenta Visioni del contemporaneo, una rassegna online di quattro documentari disponibili in streaming in collaborazione con Audiovisiva. La selezione offre un percorso trasversale tra arte, fotografia e design, con protagonisti di primo piano della creatività italiana: “Sulle tracce […]
Leggi di piùMostra “Andrea Camilleri 1925-2025”
Nella cornice della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca organizza una mostra di pannelli dedicata al celebre scrittore. La mostra (in lingua russa) è visitabile gratuitamente, a partire dal 13 ottobre, dal lunedì al venerdì su prenotazione. PRENOTAZIONI Scrivi […]
Leggi di piùClub di conversazione su Camilleri e italofonia
Nella cornice della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca organizza un club di conversazione dedicato al celebre scrittore e al tema dell’italofonia. La conversazione sarà guidata dalla Prof.ssa Barbara Iabichella, coordinatrice dei corsi di lingua dell’Istituto Italiano di Cultura, […]
Leggi di piùFilm italiani al Festival KaroArt
Nella cornice della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e nell’ambito della quarta edizione del Festival KaroArt, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca ha promosso la proiezione presso il Cinema Oktjabr di due classici del cinema italiano, in lingua originale con sottotitoli in russo: 16 ottobre, ore 20:00 RO.GO.PA.G (1963) — Biglietti Regia di Ugo […]
Leggi di piùDocumentario “Camilleri sono…”
Nella cornice della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca organizza una proiezione del documentario “Camilleri sono…” di Adriana Pannitteri. La proiezione, in lingua italiana con sottotitoli in russo, si svolgerà venerdì 17 ottobre alle ore 19:00 presso l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùIstituto Italiano di Cultura online
Il nostro canale YouTube è in continua crescita e viene sempre aggiornato con video divulgativi e interviste a esperti italiani di diversi settori. Con questi materiali raccontiamo la cultura italiana nei suoi tanti aspetti, prestando particolare attenzione sia alle epoche passate e alla loro eredità, sia ai protagonisti contemporanei dei processi culturali del Paese e […]
Leggi di piùViva VERDI! Da Nabucco a Otello
Segnaliamo il progetto di podcast Viva Verdi! Da Nabucco a Otello, realizzato da IIC Mosca in versione bilingue italiano/russo. Insieme a un gruppo di musicologi italiani, racconteremo come il lavoro del compositore abbia valicato i confini del teatro e tracceremo il percorso del maestro da opere poco conosciute a opere che sono diventate patrimonio della […]
Leggi di più