Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 02 Mar 2020Lun 02 Mar 2020
Teatri e Musei: esercizi di resilienza

Conferenza di Elisabetta Fabbri La conferenza è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Università d’Architettura di Mosca e l’Unione dei restauratori della Russia. Teatri e Musei che fanno parte del patrimonio storico, sono alcuni tra i luoghi di riferimento di una città: sono più di semplici edifici, essi sono luoghi simbolici in cui […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Feb 2020Ven 28 Feb 2020
“Inferno” con la collona sonora di Edison Studio

Presentazione del film “Inferno” di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan e Giuseppe De Liguoro con il videosaluto di Edison Studio. Le creature dell’inferno e i dannati, nella colonna sonora di Edison Studio, si esprimono con suoni, con rumori, ma anche, a volte, con il silenzio, come nel caso di Dante e Virgilio. La composizione di una colonna sonora può […]

Leggi di più
Concluso Ven 21 Feb 2020Ven 21 Feb 2020
“Das Cabinet des Dr. Caligari” con la collona sonora di Edison Studio

Presentazione del film “Das Cabinet des Dr. Caligari” con il videosaluto di Edison Studio. La colonna sonora di Edison Studio ci restituisce un film di Robert Wiene “rideterminato” espressivamente, di forte impatto su chi ama il cinema, la musica e la tecnologia applicata alle arti. La strumentazione utilizzata comprende computer, tastiere elettroniche, strumenti a percussione e […]

Leggi di più
Concluso Ven 21 Feb 2020Mer 04 Mar 2020
Tito Marci: Trascendersi

Mostra dell’artista italiano Tito Marci Il titolo della mostra riflette la sua idea principale: la ricerca di una soluzione al problema dell’autoidentificazione attraverso l’esplorazione, prima di tutto, del proprio “io”. I suoi ritratti, a figura intera, a mezzo busto, su uno sfondo dorato, ecc., sono diverse immagini di sé, come fossero sguardi “da dentro” e […]

Leggi di più
Concluso Ven 21 Feb 2020Ven 20 Mar 2020
HARD XX storia del XX secolo sul piatto

A cura di Anna Medleva È un progetto unico che contiene più di 200 lavori di famosi esponenti della cultura da tutto il mondo, tra cui 100 sono illustri artisti, architetti e designer italiani, come Alessandro Mendini, Fabrizio Plessi, Cristina Hamel e molti altri. L’unicità del progetto consiste nel fatto che niente e nessuno abbia […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Feb 2020Mer 19 Feb 2020
Valle d’Aosta invita a tavola

Conferenza di Anatolij Ghendin  Nell’ambito del ciclo “Turismo enogastronomico in Italia” Una serie di conferenze di Anatolij Ghendin dedicate al turismo enogastronomico in Italia, che si tiene da settembre 2019 fino a maggio 2020 presso la sede dell’IIC. L’iniziativa progettata per un vasto pubblico racconta le abitudini degli italiani a tavola, da dove provengono prelibatezze […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Feb 2020Ven 20 Mar 2020
Italia della piccola Valle d’Aosta

Mostra fotografica di Polina Shestakova Questa mostra inaugura un ciclo che accompagna la serie di conferenze gastronomiche di Anatolij Ghendin sulle seguenti regioni d’Italia: Valle d’Aosta, Puglia, Veneto, Campania. L’appartenenza ad un particolare borgo o cittadina e il senso di orgoglio espresso dagli italiani che rispondono alla domanda: “Di dove sei?” si contrappone al sentire comune […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Feb 2020Ven 14 Feb 2020
“La corazzata Potemkin” con la colonna sonora di Edison Studio

Presentazione del film con il videosaluto di Edison Studio. Il gruppo di compositori italiani Edison Studio reinterpreta le immagini della Corazzata Potëmkin, a distanza di più di 90 anni dalla sua prima proiezione, attraverso una colonna sonora in surround sound, in cui musiche, voci, suoni d’ambiente svelano le atmosfere, i sensi e i ritmi segreti […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Feb 2020Mer 26 Feb 2020
Club di conversazione “PARLIAMO ITALIANO!”

Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo al nostro club di conversazione. Il club “Parliamo italiano!”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca in collaborazione con la libreria “Moskva”, è tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei corsi di lingua italiana presso l’Istituto […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Feb 2020Mar 11 Feb 2020
L’Italia di Ĉajkovskij

L’Istituto Italiano di Cultura ospita la serata dedicata al celebre compositore russo Piotr Ĉajkovskij. All’incontro si parlerà degli anni che lui trascorse in Italia. Le impressioni, i ricordi, soprattutto le opere musicali create da Ĉajkovskij nel corso dei numerosi viaggi in almeno 12 città italiane, raccontati da Galina Sizko, studiosa e accreditata ricercatrice del celebre […]

Leggi di più