DOLCE AMOROSO FOCHO
L’evento è posticipato in osservanza al decreto del sindaco di Mosca del 5 marzo 2020 N° 12-UM e al decreto del governo della Federazione russa del 12 marzo 2020 N°597-p. Amor sacro e profano in musica e danza al tempo di Raffaello Nell’ambito della mostra “Raffaello e le sue Madonne. Il riflesso dei cieli sulla terra” si […]
Leggi di piùEX di Fausto Brizzi
L’evento è posticipato in osservanza al decreto del sindaco di Mosca del 5 marzo 2020 N° 12-UM e al decreto del governo della Federazione russa del 12 marzo 2020 N°597-p. La proiezione della commedia “Ex” fa parte della rassegna cinematografica “Mille volti del cinema italiano” che si terrà nel corso del 2020 presso l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùIl respiro della vita: il design italiano come intervento socio-culturale tra oriente ed occidente
L’evento è posticipato in osservanza al decreto del sindaco di Mosca del 16 marzo 2020 N° 21-UM. Conferenza dell’architetto Lucio Dotto. In linuga italiana con traduzione consecutiva in russo. Gli spazi dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo: l’abitazione, l’ufficio, i luoghi di lavoro o di svago, influiscono sul nostro benessere fisico, psicologico e […]
Leggi di piùMatrimoni e altri disastri
La proiezione della commedia “Matrimoni e altri disastri” inaugura la rassegna cinematografica Mille volti del cinema italiano che si terrà nel corso del 2020 presso l’Istituto Italiano di cultura di Mosca. Una rassegna che vuole raccontare l’Italia attraverso pellicole di ogni genere che trattano le tematiche più varie, mostrando il Paese di oggi e di […]
Leggi di piùIl Centenario. Fellini nel mondo
Il museo e’ chiuso fino al 1 maggio in osservanza al decreto del sindaco di Mosca del 2 aprile 2020 N° 36-UM. In occasione del 100mo anniversario dalla nascita del regista italiano, si inaugura a Mosca la prima tappa di una mostra itinerante nelle maggiori capitali mondiali: un omaggio al dialogo instaurato tra Fellini, con […]
Leggi di piùClub di conversazione “PARLIAMO ITALIANO!”
Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo al nostro club di conversazione. Il club “Parliamo italiano!”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca in collaborazione con la libreria “Moskva”, è tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei corsi di lingua italiana presso l’Istituto […]
Leggi di più“Leonardo segreto”
Inaugurazione della mostra “Leonardo il genio gentile” e conferenza della professoressa Daria Shevliakova, capo dipartimento di lingua italiana presso la facoltà di lingue straniere e studi regionali (Università MGU Lomonosov). La mostra “Leonardo il genio gentile” è stata realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura nel 2019 per celebrare i 500 anni dalla morte del pittore, ingegnere, […]
Leggi di piùXI Festival del cinema italiano “Da Venezia a Mosca”
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con La Biennale di Venezia, con il sostegno pluriennale della Banca Intesa, propone una selezioni di film italiani proiettati in prima mondiale nelle diverse sezioni della 76.esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Film in programma: 4/03 ore 20.00 “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores, biglietti 5/03 […]
Leggi di piùNeapolitan Contamination
Concerto di NeaCo’ Il progetto musicale NeaCo’ (Neapolitan Contamination) esegue il repertorio straordinario della canzone partenopea con ritmi nuovi e travolgenti. Ma non si limita a questo. Fa di più̀: fa viaggiare il pubblico, in tutto il mondo, con la musica di Napoli. Si parte da un’idea: Napoli rappresenta un modello di “civiltà̀ dell’accoglienza”. La […]
Leggi di piùRilevare per Progettare: Nuove Tecnologie e Salvaguardia del Territorio
Conferenza del Prof. Pietro Grimaldi “Un buon rilievo è già metà progetto” è il principio fondamentale che anima le ricerche del Prof. Pietro Grimaldi, che in questa conferenza evidenzierà le potenzialità delle “nuove tecnologie” per rilevare, documentare e rappresentare il territorio e in particolare i “beni culturali”. Un tratto caratteristico delle sue ricerche consiste nel […]
Leggi di più