In occasione delle celebrazioni del Dantedì, che si svolge in tutto il mondo il 25 marzo, nonché del 700° anniversario della morte del poeta, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone i seguenti eventi:
Il 24 marzo sul nostro canale YouTube viene pubblicato il video “Il Purgatorio di Dante: una lettura russa”. Il video fa parte della staffetta letteraria online “Dante nel mondo” che si svolge in 12 paesi. È iniziata il 21 marzo e si concluderà il 25 marzo, giorno del Dantedì.
Il 25 marzo sul sito dante700.vashdosug.ru esce il podcast «Perché leggiamo ancora la Divina Commedia?”». È il primo dei 10 podcast dedicati a Dante che verranno pubblicati sul sito dante700.vashdosug.ru fino al 27 maggio. L’autore dei primi cinque episodi è uno dei maggiori esperti di Dante in Italia, Claudio Giunta. Per la prima volta il professor Giunta racconterà al pubblico russo gli aspetti più interessanti del poema e della biografia del suo autore. Discuteremo anche delle difficoltà di traduzione dei testi di Dante in russo e parleremo di come il suo retaggio artistico ha influenzato diverse generazioni.
Il 25 marzo sul nostro canale Vimeo viene pubblicato il cortometraggio di Massimiliano Finazzer Flory “Dante, per nostra fortuna”. Attraverso la percezione di un bambino innamorato della lettura proveremo emozioni, sentimenti, passioni suscitate dalle coreografie di Michela Lucenti e da dieci danzatori del Balletto Civile, in costume d’epoca, assisteremo all’esibizione solista della danzatrice del Teatro alla Scala, Maria Celeste Losa, udremo la voce che recita alcuni Canti tra i più significativi del poema dantesco: IX dell’Inferno, V del Purgatorio e VI del Paradiso.
Il primo aprile sul sito dante700.vashdosug.ru esce il secondo dei 10 podcast dedicati a Dante dal titolo “Dante: biografia e contesto”