Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 13 Giu 2021Dom 13 Giu 2021
Venezia 1600. II parte

Nell’ambito del programma parallelo della mostra “Sotto la maschera di Venezia” A Venezia fu venduto il primo biglietto per accedere a uno spettacolo musicale, e la moderna opera nacque in laguna. Ma anche gli stessi teatri, che prima di quello costruito in legno da Andrea Palladio nel 1565 non esistevano… se oggi esistono le platee […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Giu 2021Mer 28 Lug 2021
Alberta Tiburzi. Un’epoca sfavillante. La moda italiana negli anni 80

Nell’ambito della XII Biennale internazionale “Moda e stile nella fotografia – 2021” Curatore – Olga Strada Nell’ambito della XII Biennale internazionale “Moda e stile nella fotografia – 2021” il Multimedia Art Museum, Mosca, presenta la prima mostra personale di Alberta Tiburzi, modella iconica italiana e fotografa di moda. Negli Sessanta Tiburzi era una presenza fissa […]

Leggi di più
Concluso Ven 04 Giu 2021Sab 05 Giu 2021
Festival del cinema italiano a Dmitrov

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Centro per i festival e programmi internazionali presentano una rassegna di film italiani nella città di Dmitrov e Dedenёvo della circoscrizione di Dmitrov. Partner della rassegna: PilotKino. Nel programma della rassegna sono inclusi film usciti recentemente, dal film drammatico di Claudio Noce “Padrenostro” (2020), presentato alla 77ma […]

Leggi di più
Concluso Lun 31 Mag 2021Lun 31 Mag 2021
Concerto di Luca Pisaroni

Luca Pisaroni, basso-baritono Mzia Bakhturidze, pianoforte Il concerto è organizzato in occasione della festività del 2 giugno, Festa della Repubblica italiana Il basso-baritono italiano Luca Pisaroni è uno dei Don Giovanni più carismatici e il Leporello più affascinante sul palcoscenico dell’opera moderna. Il repertorio mozartiano è considerato il suo apice, sebbene abbia dedicato molto del […]

Leggi di più
Concluso Dom 30 Mag 2021Dom 30 Mag 2021
Venezia 1600

Nell’ambito del programma parallelo della mostra “Sotto la maschera di Venezia” Primo incontro del ciclo con la partecipazione di Alberto Toso Fei Il 25 marzo 421 – secondo la leggenda – nasce Venezia, che nel 2021 compie dunque 1600 anni tondi. È il giorno dell’Annunciazione, e inoltre è un lunedì di Pasqua, e questo evento, […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Mag 2021Gio 27 Mag 2021
Serate italiane. Terzo incontro. Piranesi

Il 27 maggio si terrà il terzo concerto del ciclo “Incontri italiani. Da Boccaccio a Casanova”, un progetto nato dalla collaborazione tra la Biblioteca Statale Russa e l’Istituto Italiano di Cultura a Mosca. È dedicato all’opera di Giovanni Battista Piranesi e sarà accompagnato da musiche di compositori europei del XVIII secolo. Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Mag 2021Gio 24 Giu 2021
VITE IN TRANSITO

Ritratto dell’artista italo-albanese Adrian Paci Realizzato in occasione della prima mondiale alla Galleria Nazionale Jeu de Paume di Parigi della sua personale itinerante e della successiva tappa al PAC di Milano, il documentario racconta l’artista di origine albanese, la genesi delle opere realizzate dalla metà degli anni Novanta e soprattutto il progetto “The Column”, che […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Mag 2021Dom 13 Giu 2021
Mosca-Roma. 2020. Riflessi

Dal 20 maggio al 13 giugno presso Winzavod è aperta al pubblico la mostra “Mosca-Roma. 2020. Riflessi”. Saranno esposte opere selezionate dei vincitori e dei partecipanti del concorso artistico «Mosca-Roma. 2020. Riflessi/ «Москва-Рим. 2020. Отражение». Al concorso hanno partecipato 35 scuole artistiche moscovite e 18 licei artistici romani. In totale sono state inviate 423 opere. […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Mag 2021Sab 22 Mag 2021
Ciclo di incontri con poeti italiani contemporanei

Nell’ambito della Settimana della cultura italiana della Biblioteca di letterature straniere NB! Il poeta e i due moderatori saranno collegati online. Daniela Rizzi sarà presente in sala. I tre eventi si terranno in formato misto: Su Zoom con la traduzione simultanea in russo. Un’ora prima dell’inizio tutti i partecipanti registrati riceveranno il link per accedere […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Mag 2021Lun 17 Mag 2021
Conferenza di Daniela Rizzi sul fenomeno della presenza russa in Italia

Nell’ambito della Settimana della cultura italiana della Biblioteca di letterature straniere Il 17 maggio alle 19 presso Biblioteca di letterature straniere si terrà la conferenza del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca Daniela Rizzi sul fenomeno della presenza russa in Italia. La presenza russa in Italia risale al XIX secolo e si incrementa notevolmente […]

Leggi di più