Mostra Dante Ipermoderno
La mostra promossa dal Ministero degli affari Esteri d’Italia, propone un percorso efficace e rappresentativo delle fasi più recenti nell’ambito della lunga storia delle illustrazioni di opere dantesche. L’esposizione mette in dialogo esperienze, tecniche e metodologie differenti, passando da artisti che lavorano in modo tradizionale (Mimmo Paladino, Monika Beisner, ma anche Tom Phillips) ad altri […]
Leggi di piùSpirit Labor: Duration, Difficulty, and Affect
La mostra “Spirit Labor: Duration, Difficulty, and Affect” presenta opere di più di 30 artisti di diverse generazioni provenienti dall’Asia, dal Caucaso, dall’Europa orientale e occidentale. Tra questi, l’italiano Gino De Dominicis, uno dei protagonisti dell’arte italiana del secondo dopoguerra. Curatori: Snezhana Kr’’steva e Andrej Misiano La mostra si pone come obiettivo il tentativo di […]
Leggi di piùVIVA/ Performance Lab Cosenza
Festival Internazionale di Performance (2012) Videoreport del festival internazionale “VIVA/Performance Lab Cosenza”, un progetto in partnership tra il comune di Cosenza, il MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma e l’Università della Calabria, a cura di Cristiana Perrella e Tania Bruguera. Per accedere al video: https://vimeo.com/590865690 Password: VIVA2021 Il festival si è tenuto in […]
Leggi di piùGiornate della cultura italiana a Satka
Per la quarta volta la città di Satka ospita le Giornate della cultura italiana offrendo al pubblico diversi eventi per bambini e adulti. Il tema centrale di quest’anno è “Leonardo da Vinci e il Rinascimento”. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione “Sobranie” in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Il programma delle “Giornate della […]
Leggi di più“Il giardino che è nascosto” (2008)
Nell’ambito della mostra “Sotto la maschera di Venezia” Proiezione del documentario “Il giardino che è nascosto” (2008) e conversazione con la regista Tat’jana Danil’janc. Un affascinante viaggio a Venezia attraverso i racconti di dieci veneziani: un “giardino nascosto” rappresentato in chiave non turistica, bensì quotidiana da persone che amano Venezia, la comprendono e la abitano […]
Leggi di piùLe Automobili di Nuccio Bertone. Cento Anni di Stile Italiano
A cura di Enzo Fornaro Una mostra dedicata al design automobilistico italiano e a uno dei suoi più brillanti esempi, la carrozzeria Bertone. È un tributo al design automobilistico italiano attraverso uno dei più importanti artefici della storia del design dell’automotive iniziata nel lontano 1921. In oltre un secolo di attività la carrozzeria torinese Bertone […]
Leggi di piùCaruso, Corelli, Di Stefano – Miti del canto italiano
Mostra virtuale del Museo Teatrale Alla Scala Cent’anni fa, nel 1921, moriva a Napoli Enrico Caruso, uno dei cantanti più famosi della storia. In quello stesso anno nascevano due dei tenori di riferimento del secolo scorso: Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli, che alla Scala sono stati protagonisti di alcuni spettacoli leggendari. I centenari costituiscono […]
Leggi di piùVideogioco ITALY. Land of Wonders
La Farnesina lancia ITALY. Land of Wonders, un videogioco per far conoscere l’Italia, il suo patrimonio culturale e le sue meraviglie al pubblico straniero, e in particolare ai giovani. Curato nella grafica e adatto ai grandi come ai piccoli, ITALY. Land of Wonders racconta bellezza e tradizione del nostro Paese in maniera interattiva e divertente. […]
Leggi di piùLa memoria dell’altro
Nell’ambito del programma parallelo della mostra “Sotto la maschera di Venezia” Proiezione del film muto del 1913, regia di Alberto Degli Abbati. Questa pellicola è stata restaurata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2018. Sull’onda del successo della prima interpretazione cinematografica in “Ma l’amor mio non muore!”, Lyda Borelli torna a lavorare […]
Leggi di piùMostra fotografica “Italia industriale 1920-1960”
Fotografie di Girolamo Bombelli dalle collezioni dell’Istituto Centrale di Catalogazione e Documentazione (ICCD), Roma Curatore – Francesca Fabiani Cartiere, distillerie, lanifici, fonderie, stabilimenti chimici, manifatture; l’architettura, gli interni, i macchinari, i lavoratori, i processi di produzione e le merci: tutto questo costituisce l’inizio del processo di modernizzazione. Le fotografie del Fondo Bombelli restituiscono il quadro […]
Leggi di più