Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 11 Ott 2021Lun 11 Ott 2021
Convegno “Venezia in Russia: esperienze di ricerca sull’arte veneziana e sul patrimonio culturale”

L’11 ottobre il Museo-tenuta “Tsaritsyno” insieme all’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e al Dipartimento di Storia dell’arte della Facoltà di storia dell’Università Statale di Mosca organizza il convegno “Venezia in Russia: esperienze di ricerca sull’arte veneziana e sul patrimonio culturale” in occasione della mostra “Sotto la maschera di Venezia” tenutasi dal 27 aprile al […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Ott 2021Gio 07 Ott 2021
Spettacolo “Shakespearology”

Nell’ambito del festival SOLO Compagnia teatrale: Sotterraneo Concept e regia: Sotterraneo In scena: Woody Neri Scrittura: Daniele Villa La compagnia teatrale Sotterraneo che ha messo in scena questo spettacolo lo descrive così: “È da un po’ di tempo che volevamo usare il teatro come un’opportunità per incontrare Sir William Shakespeare in carne-e-ossa e fare due […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Ott 2021Gio 07 Ott 2021
Classici del cinema italiano a Kazan’

Nell’ambito del progetto culturale ed educativo “Classici russi: leggiamo, ascoltiamo, guardiamo”, dedicato alle opere di due grandi classici della letteratura russa – F. Dostoevskij e N. Nekrasov, di cui quest’anno si celebra il 200° anniversario, saranno proiettati di due classici del cinema italiano. Le proiezioni cinematografiche, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, includono […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Set 2021Gio 30 Set 2021
“Morte a Venezia” di Luchino Visconti

Il film “Morte a Venezia”, tratto dal noto romanzo di Thomas Mann, racconta la storia del compositore Gustav von Aschenbach, recatosi nella città lagunare in un momento di crisi personale e creativa. Oltre a Mann, Luchino Visconti ha tratto ispirazione anche da Gustav Mahler: l’Adagietto della sua Quinta Sinfonia non è solo una melodia, ma […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Set 2021Gio 30 Set 2021
“Sciascia, il pessimismo, la stupidità”. Lezione di Claudio Giunta

Giovedì 30 settembre dalle 17:00 alle 18.30 il professor Claudio Giunta dell’Università di Trento terrà una lezione online dal titolo “Sciascia, il pessimismo, la stupidità” per gli studenti della Facoltà di lingue straniere e studi areali MGU. Leonardo Sciascia (1921-1989) – scrittore, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte – è stato uno dei più importanti […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Set 2021Mar 28 Set 2021
Nel centenario della nascita. Tavola rotonda su Andrea Zanzotto (1921-2011)

Il 28 settembre alle 17:00 presso la Biblioteca di Letterature Straniere si terrà un incontro dedicato al poeta Andrea Zanzotto (1921-2011). All’incontro parteciperanno: Massimo Natale (Università di Verona), Andrea Afribo (Università di Padova), Anna Jampolskaja (Istituto Letterario Gorkij). Andrea Zanzotto è stato uno dei più importanti poeti italiani del XX secolo, ha scritto poesie sia […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Set 2021Mer 29 Set 2021
Convegno internazionale “Dante in Russia e nel mondo. Per i 700 anni dalla morte”

Il 28 e 29 settembre all’Istituto di letteratura mondiale A.M. Gor’kij dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa e all’Università Statale delle Scienze Umane della Federazione Russa si terrà il convegno internazionale “Dante in Russia e nel mondo. Per i 700 anni dalla morte”. Al convegno, co-organizzato da IIC Mosca, interverranno esperti dell’opera di Dante provenienti sia dalla […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Set 2021Lun 27 Set 2021
Nuova musica italiana. Concerto. Seconda edizione

Il 27 settembre nella Sala Rachmaninov del Conservatorio Statale di Mosca si terrà il secondo concerto della rassegna Nuova Musica Italiana, progetto dell’Istituto Italiano di Cultura, dell’ensemble moscovita “Studio for New Music” e della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. Questo progetto si propone di portare al pubblico moscovita le più originali composizioni dei […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Set 2021Sab 25 Set 2021
Giornata europea delle lingue

Il 25 settembre la Biblioteca di letterature straniere ospiterà il festival “Giornata europea delle lingue”. Presso lo stand dell’Istituto Italiano di Cultura i visitatori potranno informarsi sui nostri progetti culturali, i corsi di italiano e gli esami di lingua. Al festival sarà possibile assistere a due tipi diversi di lezione di italiano: Lezioni di prova […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Set 2021Dom 24 Ott 2021
On space time foam. Ritratto dell’artista italo argentino Tomás Saraceno

https://vimeo.com/615929679  Password: Sara.ceno  Ritratto di Tomás Saraceno, artista e architetto italo-argentino la cui fama internazionale è legata a installazioni visionarie e sorprendenti, esperibili dal pubblico e capaci di trasformare la percezione degli spazi architettonici. Tra i principi ispiratori del suo lavoro, il superamento delle barriere geografiche, fisiche, comportamentali e sociali. All’HangarBicocca di Milano ha realizzato “On […]

Leggi di più