Panorama di Venezia. Svelare il mistero di Biasin
Nell’ambito della mostra Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito La conferenza di Pascaline Vatin, curatore della mostra Come spesso succede, il piacere di vedere il Panorama di Venezia si è subito trasformato in curiosità. Molto poco si sapeva, le notizie solo queste: il panorama era stato dipinto da Giovanni Biasin per Esposizione Nazionale Artistica del 1887. […]
Leggi di piùSei secoli di panorami di Venezia
Nell’ambito della mostra Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito La conferenza di Giandomenico Romanelli, curatore della mostra Quasi in alternativa alle celebri vedute “a volo d’uccello” il cui capostipite è la VENETIA MD (1500) di Jacopo de’ Barbari, nasce e si sviluppa la “veduta panoramica” della città. La caratteristica di questo genere è di essere una […]
Leggi di piùVenezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito
Progetto espositivo italo-russo Il Museo Statale di Architettura Ščusev, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e la Fondazione Querini Stampalia (Venezia), con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Mosca e della AO UniCredit Bank, sono lieti di presentare un progetto espositivo italo-russo, nell’ambito delle iniziative organizzate per celebrare l’anno incrociato dei Musei Italia-Russia 2021-2022. Il partner […]
Leggi di piùSerate italiane. Da Boccaccio a Casanova
Il 26 novembre si terrà il quinto e ultimo incontro del ciclo “Serate italiane. Da Boccaccio a Casanova”, un progetto congiunto della Biblioteca Statale Russa e dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca. L’incontro sarà dedicato a Giacomo Girolamo Casanova, autore del libro Storia della mia vita. Gli studi biografici dedicati a Casanova descrivono spesso il […]
Leggi di piùI banchetti dei dogi, le trattorie e il cibo da strada: la cultura gastronomica veneziana del settecento
Conferenza di Ekaterina Igošina Nell’ambito della VI Settimana della cucina italiana Nella Venezia del Settecento le feste e i banchetti erano tanto sontuosi da essere oggi ritenuti una delle pagine più vivaci della cultura veneziana del periodo. Di certo le occasioni per festeggiare non mancavano nella Serenissima: festività profane e religiose, matrimoni di nobili e nascite […]
Leggi di piùConferenza sui vini italiani. Nuove tendenze del vino italiano
Nell’ambito della VI Settimana della cucina italiana Il 25/11 alle 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura si terrà la conferenza “Nuove tendenze del vino italiano” Il ritmo frenetico della vita di oggi e la velocità con cui viaggiano le informazioni porta a un’accelerazione dell’alternarsi delle tendenze. Oggi è quasi difficile crederci, ma a metà degli anni […]
Leggi di piùConferenza sui vini italiani. I classici italiani
Nell’ambito della VI Settimana della cucina italiana I posti per questo evento sono esauritiю Il 23/11 alle 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura si terrà la conferenza con degustazione “I classici italiani” Venti delle regioni Italiane possono essere considerate vinicole: il belpaese vanta centinaia di varietà di uva e migliaia di produttori di vino. Tuttavia, non […]
Leggi di piùVI Settimana della cucina italiana nel mondo. Maratona gastronomica
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolge ogni anno alla fine di novembre per promuovere la cultura gastronomica ed enogastronomica italiana e sostenere le tradizioni culinarie regionali del Belpaese. Le iniziative di quest’anno si terranno dal 22 al 28 novembre e avranno come tema Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione […]
Leggi di piùVIII Festival del cinema italiano RIFF
Dal 19 al 28 novembre a Mosca, sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Mosca e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, si terrà il VIII Festival del cinema italiano RIFF. La cerimonia di apertura avrà luogo nella Sala Grande del cinema “KARO 11 Oktjabr’”. Ad aprire il festival ci sarà il film Est – […]
Leggi di piùIncontro “Leonardo Sciascia, un classico della letteratura italiana del Novecento. Per i 100 anni dalla nascita” e proiezione del film “Il giorno della civetta” di Damiano Damiani
Il 18 novembre alle 17.00 la Biblioteca di letterature straniere ospiterà l’incontro “Leonardo Sciascia, un classico della letteratura italiana del Novecento”. L’evento si terrà in occasione dei festeggiamenti del centenario della nascita di Sciascia e sarà dedicato alla vita e all’opera del noto scrittore e politico. L’incontro si svolge nell’ambito del ciclo di incontri “Pagine […]
Leggi di più