Carriera di un cantante lirico in Italia: concorsi internazionali e prospettive occupazionali
Il 15 dicembre alle ore 14.00 presso l’Accademia musicale Gnesin (ul. Povarskaja, 30, Salotto musicale degli Šuvalov) si terrà l’incontro con il Maestro Giuseppe Infantino “Carriera di un cantante lirico in Italia: concorsi internazionali e prospettive occupazionali”. Giuseppe Infantino, tenore siciliano. Vincitore del Premio Miglior Tenore al concorso MARCELLO GIORDANI 2018, conferito dalla Fondazione Luciano […]
Leggi di piùOPERE VIDEO “Coreografie del tempo. Un’indagine in sei tappe”
Progetto a cura di Susanne Franco In collaborazione con Memory in Motion. Re-Membering Dance History (MNEMEDANCE, Università Ca’ Foscari Venezia, 2019-2022) Opere di: Marco D’Agostin, Silvia Gribaudi, Jacopo Jenna, Matteo Maffesanti, Masako Matsushita, Camilla Monga, Alessandro Sciarroni L’IIC presenta una serie di sei opere video appositamente realizzate da altrettanti artisti contemporanei italiani, che indagano come […]
Leggi di piùLa giornata delle “Notti bianche” al Museo del cinema
L’11 dicembre in occasione del bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij presso il Museo del cinema si terrà la giornata delle “Notti bianche”. Nel programma: 14:30 Proiezione del film “Le notti bianche” di Luchino Visconti con presentazione di Alexandra Šapoval. Un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Dostoevskij. Questo melodramma sentimentale è ambientato nella città onirica […]
Leggi di piùIII ITALIAN DOC FEST – MOSCA
L’Istituto Luce-Cinecittà, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nella Federazione Russa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Mosca organizza la terza edizione del festival di documentari italiani in Russia. L’IDF presenterà alcuni documentari italiani (sottotitolati in russo) candidati o premiati ai principali festival internazionali. Nel corso del Festival sono previsti Q&A con registi e […]
Leggi di piùConferenza di Massimo Tria sulle serie TV italiane tratte dai romanzi di Dostoevskij
In occasione del bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij e nell’ambito della retrospettiva “Dostoevskij attraverso gli occhi dei registi italiani” Il 10 dicembre alle ore 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca organizza una conferenza online sulle serie tv italiane tratte dai romanzi del celebre autore russo. Massimo Tria ci parlerà degli adattamenti televisivi dei […]
Leggi di piùSerata letteraria dedicata al 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri
Il 9 dicembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca di letterature straniere si terrà la presentazione del libro: Osip Mandel’štam. “Conversazione su Dante”. Traduzione e commento di Daniela Rizzi. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2021. Invitiamo tutti coloro che conoscono e amano l’opera del sommo poeta a un colloquio su come l’eredità letteraria di […]
Leggi di piùLe giornate italiane nella regione di Dmitrov
L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca in collaborazione con il Centro di festival cinematografici e di programmi internazionali e l’amministrazione del Comune di Dmitrov organizza varie iniziative culturali nella città di Dmitrov. Programma Museo-riserva “Il Cremlino di Dmitrov” (Dmitrov, ul. Zagorskaja, 17) 9 dicembre ore 15.40-16.45 Conferenza di Svetlana Issaeva, addetto culturale dell’IIC di Mosca, […]
Leggi di piùDostoevskij attraverso gli occhi dei registi italiani
RETROSPETTIVA Nel 2021 la Russia celebra il bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij. I registi italiani si sono rivolti di frequente alle opere del “più profondo degli scrittori” russi, girando numerosi importanti film che hanno offerto un contributo di rilievo al cinema italiano. La retrospettiva “Dostoevskij attraverso gli occhi dei registi italiani” propone al pubblico […]
Leggi di piùOPERE VIDEO “Coreografie del tempo. Un’indagine in sei tappe” all’IIC
NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI CONNEESSE A GIORNATA DEL CONTEMPORANEO Progetto a cura di Susanne Franco In collaborazione con Memory in Motion. Re-Membering Dance History (MNEMEDANCE, Università Ca’ Foscari Venezia, 2019-2022) Opere di: Marco D’Agostin, Silvia Gribaudi, Jacopo Jenna, Matteo Maffesanti, Masako Matsushita, Camilla Monga, Alessandro Sciarroni L’IIC presenta una serie di sei opere video appositamente realizzate […]
Leggi di piùOPERE VIDEO “Coreografie del tempo. Un’indagine in sei tappe”
Progetto a cura di Susanne Franco In collaborazione con Memory in Motion. Re-Membering Dance History (MNEMEDANCE, Università Ca’ Foscari Venezia, 2019-2022) Opere di: Marco D’Agostin, Silvia Gribaudi, Jacopo Jenna, Matteo Maffesanti, Masako Matsushita, Camilla Monga, Alessandro Sciarroni L’IIC presenta una serie di sei opere video appositamente realizzate da altrettanti artisti contemporanei italiani, che indagano come […]
Leggi di più