Dantedì
Il 25 marzo si celebra il Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Quest’anno non abbiamo in programma eventi specifici, ma vi proponiamo una nostra selezione, brevemente commentata, di dieci libri su Dante pubblicati in Italia nell’anno del giubileo, celebrato nel 2021, e attorno ad esso. Sono testi in parte destinati a un pubblico di […]
Leggi di piùNuove acquisizioni della Biblioteca IIC
La Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura vi invita a scoprire le nostre nuove acquisizioni. Anche i lettori più esigenti riusciranno a trovare libri adatti alle loro preferenze. Tra le nuove acquisizioni troverete il romanzo Stirpe di Marcello Fois, noto autore italiano di romanzi gialli; una monografia del critico letterario Alfonso Berardinelli in cui l’autore riflette […]
Leggi di piùUn Mirabile Inferno. Dante illustrato da Amos Nattini
La mostra è stata chiusa anticipatamente il 10 marzo. Dal 26 febbraio al 10 marzo la biblioteca moscovita n. 183 Dante Alighieri ospiterà la mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a Mosca “Un Mirabile Inferno. Dante illustrato da Amos Nattini”. Le opere in mostra sono 20 litografie che fanno parte dell’edizione monumentale della “Divina Commedia” […]
Leggi di piùIncontro con Carlo Ginzburg
Nel 2021 l’editore “Novoe Izdatel’stvo” con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca ha pubblicato la traduzione di Occhiacci di legno. Dieci riflessioni sulla distanza, uno dei libri più noti di Carlo Ginzburg. Il 24 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca di Letterature Straniere di Mosca si terrà un incontro con Carlo Ginzburg. Durante l’evento, […]
Leggi di piùXIII festival “Da Venezia a Mosca”
Dal 18 al 23 febbraio presso la sala cinematografica “Oktjabr’” si terrà la XIII edizione del festival “Da Venezia a Mosca”. La manifestazione si svolge nell’ambito del progetto KARO.Art ed è dedicata ai migliori esempi di cinematografia italiana recente. Il festival è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a Mosca in collaborazione con la Biennale di […]
Leggi di piùLa memoria dell’altro
Il 12 febbraio alle 16.00 presso il Museo Statale di Architettura Ščusev si terrà la proiezione del film muto del 1913, regia di Alberto Degli Abbati. Nell’ambito della mostra “Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito”, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, Venezia. Questa pellicola è stata restaurata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di […]
Leggi di piùIl nascosto fluire dei colori
Mostra fotografica di Marcella Simonelli A cura di: Giovanna dalla Chiesa L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e l’Accademia Russa delle Arti a Mosca sono lieti di presentare la mostra “Il nascosto fluire dei colori” della fotografa Marcella Simonelli. Marcella Simonelli è nata nel 1955 a Napoli, dove ha studiato giurisprudenza. Terminati gli studi nel […]
Leggi di piùPrima proiezione in Russia del film “Il materiale emotivo”
Il 7 febbraio alle 20.00 presso il cinema 5 Zvezd Paveletskaja si terrà la prima proiezione in Russia della commedia “Il materiale emotivo”. La cerimonia inaugurale inizierà alle 19.00. Vincenzo dedica tutto il suo tempo alla sua libreria a Parigi e a sua figlia Albertina. Ma un giorno l’allegra ed eccentrica Jolanda irrompe nel suo […]
Leggi di piùUn cielo stellato sopra il ghetto di Roma. Proiezione online
A prosecuzione delle iniziative collegate alla Giornata della Memoria, l’Istituto Italiano di cultura propone la visione del film Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma, che sarà disponibile per gli utenti dell’IIC dal 4 al 6 febbraio. “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, film diretto da Giulio Base, è basato su uno […]
Leggi di piùKechì Kinnòr / Prendi un violino. Musica e poesia degli ebrei d’Italia
In occasione del Giorno della Memoria il 27 gennaio l’IIC di Mosca presenta un trailer del concerto che è previsto a Mosca nell’anno 2022 e che sarà eseguito dal solista Enrico Fink (voce e flauto) e da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: Mariel Tahiraj (violino); Gianni Micheli (clarinetto basso); Massimo Ferri (chitarra, bouzouki); Luca […]
Leggi di più