Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 31 Mag 2022Mer 08 Giu 2022
I Libri candidati al Premio Strega: “Spatriati” di Mario Desiati e “Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti

Recensiamo per i nostri lettori altri due dei libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega, della cui giuria l’Istituto Italiano di cultura di Mosca fa parte. Si tratta di due romanzi per certi versi antitetici quanto alla tipologia di personaggi e alla tematica. Mario Desiati (n. 1977), scrittore e poeta pugliese che vive tra […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Mag 2022Mar 07 Giu 2022
I Libri candidati al Premio Strega: “Nina sull’argine” di Veronica Galletta e “Divorzio di velluto” di Jana Karšaiová

Recensiamo per i nostri lettori altri due dei libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega, della cui giuria l’Istituto Italiano di cultura di Mosca fa parte. Non tutti questi libri per ora sono disponibili nella Biblioteca dell’IIC, ma lo saranno presto! Veronica Galletta, Nina sull’argine. Minimum fax, Roma 2021 Con questo romanzo modellato sull’esperienza, […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Mag 2022Mer 08 Giu 2022
I Libri candidati al Premio Strega: “Mordi e fuggi” di Alessandro Bertante e “E poi saremo salvi ” di Alessandra Carati

Segnaliamo ai nostri lettori i 12 libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega, della cui giuria l’Istituto Italiano di cultura di Mosca fa parte: presenteremo due libri alla volta per tre settimane fino ad arrivare alla votazione dell’8 giugno che indicherà i sei finalisti. Non tutti questi libri sono ancora disponibili nella Biblioteca dell’IIC, […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Mag 2022Mer 08 Giu 2022
I Libri candidati al Premio Strega: “Randagi” di Marco Amerighi e “Nova” di Fabio Bacà

Segnaliamo ai nostri lettori i 12 libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega, della cui giuria l’Istituto Italiano di cultura di Mosca fa parte: presenteremo due libri alla volta per tre settimane fino ad arrivare alla votazione dell’8 giugno che indicherà i sei finalisti. Non tutti questi libri sono ancora disponibili nella Biblioteca dell’IIC, […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Mag 2022Lun 23 Mag 2022
XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Il 19 maggio si aprirà la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra gli eventi in programma la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh. In contemporanea, nell’Arena Bookstock, si terrà l’inaugurazione del Bookstock, lo spazio dedicato ai giovani lettori, con l’intervento di Maria Falcone, che racconterà agli studenti le battaglie e […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Mag 2022Sab 21 Mag 2022
Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Terna finalista per il migliore libro d’esordio

Il Comitato scientifico del Premio Strega Ragazze e Ragazzi annuncia la terna del premio per il Migliore libro d’esordio.Tra i sedici titoli proposti dagli editori, il Comitato scientifico ha selezionato le seguenti opere: Elle McNicoll, Una specie di scintilla (Uovonero), traduzione di Sante Bandirali; Camille Monceaux, Le cronache dell’acero e del ciliegio, traduzione di Fabrizio […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Mag 2022Gio 12 Mag 2022
Il Maggio dei Libri. 12ma edizione

Nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio, il Centro per il libro e la lettura – istituto autonomo del Ministero della Cultura – per la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri promuove il ciclo di incontri Leggere al futuro. Si parte da un importante appuntamento sulle città Capitali […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Mag 2022Sab 21 Mag 2022
Focus su Giorgio Falco

Sono di recente arrivati e sono disponibili nella nostra Biblioteca due libri di Giorgio FALCO (n. 1967), scrittore tra i più premiati in Italia, ma praticamente sconosciuto al pubblico russo (solo due suoi racconti sono stati tradotti e pubblicati in rete).Premi ricevuti dallo scrittore: Mondello, SuperMondello, Volponi, Napoli, Sila ’49, Lo Straniero, Pisa, Alassio Un […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Mag 2022Mar 10 Mag 2022
La Biblioteca dell’IIC e Pasolini nel centenario della nascita

Intellettuale impegnato e controverso, poeta e scrittore, artista eclettico, PPP ha lasciato come nessun altro un’impronta nella storia culturale del Novecento italiano. Prova ne sia che il tributo della cultura italiana alla sua figura nell’anno del centenario è enorme, stupefacente per la quantità di iniziative. Ne trovate un elenco qui, ma per chi volesse maggiori informazioni consigliamo […]

Leggi di più
Concluso Ven 29 Apr 2022Sab 07 Mag 2022
Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021)

Il 2020 passerà alla storia come un anno di emergenza, in cui interi settori industriali, economici e culturali sono entrati in crisi. Ma la pandemia ha anche attivato, o in alcuni casi accelerato, cambiamenti radicali nelle abitudini e nei consumi. Questa trasformazione ha investito anche il mondo del libro e della lettura, secondo quanto emerge […]

Leggi di più