Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 26 Apr 2022Mar 03 Mag 2022
Focus su Walter Siti

Oggi vi presentiamo un breve focus su uno dei più celebrati scrittori italiani viventi, Walter Siti (nato nel 1947). L’occasione è data dall’acquisizione da parte della nostra biblioteca di questo suo libro, arrivato pochi giorni fa: Walter Siti. Il contagio. Rizzoli, Milano, 2021Una casa popolare, di borgata, che ospita un’umanità allo sbando, le cui storie […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Apr 2022Gio 28 Apr 2022
Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Il 23 aprile viene celebrata la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore che nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre giganti della letteratura mondiale: […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Apr 2022Dom 24 Apr 2022
Riflessioni sulla letteratura italiana contemporanea

Questa settimana vi segnaliamo tre libri polemici, scomodi, controcorrente: tre riflessioni su che cosa la letteratura dovrebbe essere e non è, su ciò che è diventata nell’epoca contemporanea in Italia (ma solo in Italia?), snaturando la sua vera vocazione ed essenza.Tre noti studiosi di letteratura italiana e critici militanti (Siti è anche un affermato romanziere, […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Apr 2022Dom 17 Apr 2022
Riflessioni sulla poesia italiana contemporanea

Tre riflessioni sulla poesia italiana contemporanea, tre tentativi tra i più acuti degli ultimi anni di sistematizzare una materia che sembra inafferrabile nella sua eterogeneità e complessità. Quali sono le linee di tendenza dell’espressione poetica in Italia oggi? Sono in un rapporto di continuità o di rottura con la tradizione novecentesca? E quali sono gli […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Apr 2022Lun 11 Apr 2022
TRADIT

Vi presentiamo TRADIT, la nuova banca dati traduttori da e verso l’italiano, promossa congiuntamente dalla Casa delle Traduzioni (Istituzione Biblioteche di Roma Capitale) e da newitalianbooks e consultabile all’indirizzo https://www.newitalianbooks.it/it/category/traduttori/   Per iscriversi occorre richiedere le credenziali di accesso al seguente indirizzo: tradit@bibliotechediroma.it  

Leggi di più
Concluso Lun 04 Apr 2022Sab 09 Apr 2022
Narrativa italiana degli ultimi decenni alla Biblioteca dell’IIC

Dalla Biblioteca dell’Istituto Italiano di cultura sono di recente state acquisite alcune opere dedicate alla narrativa italiana degli ultimi decenni. Si tratta di ricostruzioni della letteratura italiana contemporanea che hanno segnato gli studi critici di questi anni in Italia e che sono strumenti indispensabili per capire e interpretare le tendenze della prosa contemporanea e della […]

Leggi di più
Concluso Ven 01 Apr 2022Lun 04 Apr 2022
LXXVI edizione del Premio Strega

Sono stati scelti i 12 candidati al prestigioso premio letterario italiano che si disputeranno l’edizione 2022 tra i 74 titoli proposti quest’anno: • Marco Amerighi, Randagi (Bollati Boringhieri)• Fabio Bacà, Nova (Adelphi)• Alessandro Bertante, Mordi e fuggi (Baldini+Castoldi)• Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori)• Mario Desiati, Spatriati (Einaudi)• Veronica Galletta, Nina sull’argine, (minimum fax)• […]

Leggi di più
Concluso Gio 31 Mar 2022Gio 31 Mar 2022
Convegno Internazionale “Dino Buzzati e il Segno”

Nel cinquantesimo anniversario della morte di Dino Buzzati si svolgerà (in presenza e in connessione remota) dal 30 marzo al 2 aprile 2022 il Convegno Internazionale “Dino Buzzati e il Segno”. Tra gli organizzatori dell’iniziativa l’Associazione Internazionale Dino Buzzati e l’Università Ca Foscari di Venezia. Programma Buzzati e il Segno Vi proponiamo una selezione di […]

Leggi di più
Concluso Mer 30 Mar 2022Mer 30 Mar 2022
Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna

Si è appena conclusa la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna (Bologna Children’s Book Fair) che dopo i due anni di pandemia torna in presenza. Come risulta dai dati dell’Associazione italiana editori, la pandemia non ha fermato lo slancio del libro italiano per ragazzi che ha raggiunto nel 2021 la quota di 286,6 […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Mar 2022Ven 01 Apr 2022
Dantedì

Il 25 marzo si celebra il Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Quest’anno non abbiamo in programma eventi specifici, ma vi proponiamo una nostra selezione, brevemente commentata, di dieci libri su Dante pubblicati in Italia nell’anno del giubileo, celebrato nel 2021, e attorno ad esso. Sono testi in parte destinati a un pubblico di […]

Leggi di più