Tour virtuale della mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio l’IIC di Mosca presenta la mostra virtuale “1849-1871. GLI EBREI DI ROMA TRA SEGREGAZIONE ED EMANCIPAZIONE” dedicata al ruolo giocato dalle comunità ebraiche di Roma durante il Risorgimento. La mostra, che contiene dipinti, sculture, disegni e incisioni, ricostruisce il concorso concreto degli ebrei al Risorgimento italiano […]
Leggi di piùVenezia. La Fondazione Querini Stampalia. Una bellezza che salva
Il 26 gennaio alle ore 19.00 si terrà la conferenza di Marigusta Lazzari, Direttore della Fondazione Querini Stampalia. Nel cuore di Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco, sorge uno dei più interessanti complessi culturali della città lagunare: Palazzo Querini Stampalia, sede dell’omonima Fondazione voluta nel 1868 dal conte Giovanni Querini Stampalia, che moriva […]
Leggi di piùAgnolo Bronzino. Ritratto allegorico di Dante
Dal 21 gennaio al 22 febbraio il Centro Voznesenskij ospita la mostra “Agnolo Bronzino. Ritratto allegorico di Dante” La mostra ruota attorno al Ritratto allegorico di Dante di Agnolo Bronzino, pittore fiorentino del Cinquecento. L’opera venne dipinta tra il 1532 e il 1533, quando Bronzino ricevette l’incarico di dipingere i ritratti allegorici delle “tre corone” […]
Leggi di piùLa diplomazia culturale nelle relazioni italo-russe
Nell’ambito del progetto “Rossika” del parco Zarjad’e Il 19 gennaio alle 19.00 Daniela Rizzi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, parlerà della missione e del lavoro svolto da questa istituzione. Durante l’incontro si parlerà di come gli eventi culturali congiunti e gli strumenti di soft power contribuiscono a instaurare un dialogo efficace tra due […]
Leggi di piùPresentazione del catalogo della mostra “Venezia panoramica”
Presentazione del catalogo della mostra “Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito”, con la partecipazione dei curatori della mostra e autori dei testi Giandomenico Romanelli, Pascalin Vatin e Julia Ratomskaja. All’evento parteciperanno inoltre Elizaveta Lichačeva, direttore del Museo Statale di Architettura Ščusev, e Daniela Rizzi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Più che una mera […]
Leggi di piùLa memoria dell’altro
Proiezione del film muto del 1913, regia di Alberto Degli Abbati, nell’ambito della mostra “Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito”, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, Venezia. Questa pellicola è stata restaurata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2018 su iniziativa dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio […]
Leggi di piùGenio & sregolatezza
Cinquant’anni di storia d’Italia vista dagli artisti 1950-2000 Due puntate da 27’ Genio & Sregolatezza è la peculiarità, tutta italiana, di unire a indubbie qualità geniali, l’altrettanto nota idiosincrasia per le gabbie imposte dalle regole prestabilite. La serie — realizzata con immagini delle Teche Rai e di altri archivi e con riprese in musei, Biennali […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio”
In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale dello Spazio, Istituto Italiano di Cultura a Mosca parteciperà alla presentazione del libro “Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio”. Autore del libro – Massimo Capaccioli, astrofisico italiano di fama mondiale, professore emerito dell’Università di Napoli Federico II, e professore emerito dell’Università Statale di Mosca Lomonosov e delle […]
Leggi di piùDieci corti in giro per il mondo
Proiezione di 10 cortometraggi italiani al Centro del documentario Il 17/12 alle 19.00, biglietti Il 18/12 alle 15.00, biglietti Per il sesto anno consecutivo l’Italian Short Film Centre seleziona e proietta in tutto il mondo dieci cortometraggi appartenenti a vari generi cinematografici, girati nel 2020 da giovani registi italiani. Nonostante la serietà dei problemi affrontati dagli […]
Leggi di piùClub di conversazione “Parliamo Italiano!”
Il tema dell’incontro del 15 dicembre è Venezia Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei nostri corsi di lingua italiana. Gli incontri si tengono una volta al […]
Leggi di più