Intervista al traduttore Evgenij Solonovič
Sul portale New Italian Books è stata appena pubblicata l’intervista al traduttore Evgenij Michajlovič Solonovič, realizzata da Daniela Rizzi, direttrice dell’IIC di Mosca.Il professor Solonovič parla dei poeti italiani che hanno maggiormente segnato l’inizio della sua esperienza di traduttore e i cui versi tutt’oggi rimangono per lui una fonte d’ispirazione. Il traduttore riflette sui cambiamenti […]
Leggi di piùPremio “SCIENCE, SHE SAYS!”
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha bandito la prima edizione del premio “Science, She Says!”, dedicato a giovani ricercatrici straniere che si sono particolarmente distinte nel contesto del Paese in cui operano. Il premio verrà assegnato in occasione della prossima Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici che si terrà in […]
Leggi di piùLe fiabe di Roberto Piumini
È stata pubblicata recentemente dalla casa editrice Gorodets la traduzione delle fiabe di Roberto Piumini, realizzata da Anna Jampol’skaja e Margarita Strarostina, e illustrata da Katerina Dubovik. Il volume include diverse fiabe del mastro da varie raccolte tra cui “C’era una volta, ascolta”, “Storie in un fiato”, “Storie per chi vuole” e altre. Roberto Piumini, […]
Leggi di piùL’ambasciatore d’Italia sul nuovo sito dei corsi dell’IIC
L’ambasciatore d’Italia Giorgio Starace presenta il nuovo sito dei corsi di lingua dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Qui troverete tutte le informazioni su una vasta gamma di corsi di ogni livello, nonché programmi specialistici e quelli di preparazione all’esame che certifica ufficialmente il livello linguistico. Iscrivetevi sul sito https://corsiditaliano.ru/!
Leggi di piùA Napoli la Conferenza dei Direttori e delle Direttrici degli Istituti Italiani di Cultura
Nella ricorrenza del centesimo anniversario dell’istituzione del primo Istituto Italiano di Cultura a Praga si è svolta al teatro San Carlo di Napoli il 28 e il 29 luglio la Conferenza dei Direttori e delle Direttrici degli Istituti Italiani di Cultura. L’appuntamento ha offerto l’opportunità di riflettere, in un contesto in rapida evoluzione come quello […]
Leggi di piùIncontro con Fabio Bacà
Questo incontro del direttore dell’IIC Daniela Rizzi con Fabio Bacà, autore del romanzo Nova, completa la serie di sette brevi interviste con i finalisti del Premio Strega. Potete trovarle tutte sul nostro canale Youtube. Fabio Bacà racconta a Daniela Rizzi la sua visione della violenza e del concetto di limite, che sono i temi principali […]
Leggi di piùIncontro con Mario Desiati
Guardate sul nostro canale YouTube una nuova intervista del ciclo di incontri con i finalisti del Premio Strega 2022. Le difficoltà di scegliere la voce narrante nel libro, la percezione della parola “patria”, il lavoro alle case editrici e la vita a Berlino: ecco alcuni degli argomenti che Mario Desiati, autore del romanzo Spatriati, ha […]
Leggi di piùIncontro con Marco Amerighi
Vi presentiamo la registrazione della quinta intervista del ciclo di incontri con i finalisti del Premio Strega 2022.Durante questo incontro con la direttrice dell’IIC, Daniela Rizzi, l’autore del romanzo Randagi Marco Amerighi parla della sua attività di traduttore, della polifonia linguistica nel Don Chisciotte e ovviamente del suo libro, un romanzo di formazione ma anche […]
Leggi di piùIncontro con Alessandra Carati
Sul nostro canale Youtube potete trovare la registrazione dell’incontro con Alessandra Carati, autrice del libro E poi saremo salvi, finalista del Premio Strega 2022. Il romanzo racconta la storia di una famiglia bosniaca che è costretta dalla guerra a fuggire in Italia e qui affronta un faticoso processo di integrazione.Parlando del suo libro con Daniela […]
Leggi di piùIncontro con Veronica Galletta
Ecco il terzo incontro con uno dei finalisti del Premio Strega 2022. L’autrice del libro Nina sull’argine Veronica Galletta racconta alla direttrice dell’IIC Daniela Rizzi di come un ingegnere idraulico può diventare scrittore, dei tratti autobiografici del suo romanzo e, da siciliana, del rapporto complicato con la propria terra d’origine. Caterina (Nina), la protagonista di […]
Leggi di più