Pasolini 100
Nell’anno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini l’Italia ha celebrato il noto regista, scrittore e poeta con tantissime iniziative culturali. Non sono mancate le novità in libreria: tra volumi, contributi critici e nuove edizioni, il 2022 è stato senz’altro un anno memorabile per il già ampio e dinamico ambito degli studi pasoliniani. Per […]
Leggi di piùVerga 2022
In occasione del centenario della morte di Giovanni Verga Da sempre più ammirato che letto, Verga è un classico paradossale: per primo, nella letteratura italiana, ha dato voce alle classi più umili, ma senza mai diventare ‘popolare’; pessimista, conservatore, perfino reazionario, è stato oggetto nella seconda metà del Novecento a uno dei più appassionati dibattiti […]
Leggi di piùEcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità
Il 19 e il 20 novembre 2022 a Mosca si svolgerà l’ultima tappa del cineforum “EcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità”. Il progetto è stato realizzato dal gruppo di lavoro EUNIC (European Union National Institutes for Culture) di Mosca con il contributo del fondo EUNIC e in collaborazione con il […]
Leggi di piùVII Settimana della cucina italiana nel mondo
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolge ogni anno a novembre per promuovere la cultura gastronomica ed enogastronomica italiana e sostenere le tradizioni culinarie regionali del Belpaese. Le iniziative di quest’anno si terranno dal 14 al 20 novembre e avranno come tema Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la […]
Leggi di piùLa chitarra nel mondo di Niccolò Paganini
Conferenza di Anna Giust in occasione del 240mo anniversario dalla nascita di Niccolò Paganini. Questa conversazione si prefigge l’obiettivo di tracciare il profilo biografico e artistico del celebre violinista genovese Niccolò Paganini, prestando particolare attenzione al sistema di pratiche musicali e alle aspettative del pubblico dell’epoca. Questi furono infatti alcuni degli elementi centrali del periodo di […]
Leggi di piùXXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
La Settimana della Lingua italiana nel mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MiBACT, MUR e ai principali partner della promozione linguistica in Italia (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri) e al Governo della […]
Leggi di piùEcoDoc a San Pietroburgo
Dal 14 al 16 ottobre 2022 a San Pietroburgo si svolgerà la terza tappa del cineforum “EcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità”. Il progetto è stato realizzato dal gruppo di lavoro EUNIC (European Union National Institutes for Culture) di Mosca con il contributo del fondo EUNIC e in collaborazione con […]
Leggi di piùCineforum “EcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità”
Dal 7 al 9 ottobre 2022 a Sochi si svolgerà la seconda tappa del cineforum “EcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità”. Il progetto è stato realizzato dal gruppo di lavoro EUNIC (European Union National Institutes for Culture) di Mosca con il contributo del fondo EUNIC e in collaborazione con il […]
Leggi di piùMARATONA ONLINE DI LEZIONI DI PROVA “GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 2022”
1 ottobre 2022 (sabato), 10:00 – 18:00 In streaming sul canale YouTube di EDL Mosca e sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura La lezione di italiano si terrà dalle 14:50 alle 15:25. La maratona online dedicata alla Giornata Europea delle Lingue permetterà a tutti di accostarsi a diverse lingue europee, imparare parole ed espressioni utili […]
Leggi di piùEcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità
Il 17 e il 18 settembre 2022 a Barnaul si svolgerà la prima tappa del cineforum “EcoDoc: i film sul presente per il futuro. Conversazioni sulla sostenibilità”. Il progetto è stato realizzato dal gruppo di lavoro EUNIC (European Union National Institutes for Culture) di Mosca con il contributo del fondo EUNIC e in collaborazione con […]
Leggi di più