“Il buco” di Michelangelo Frammartino
La proiezione del film “Il buco” di Michelangelo Frammartino si terrà il 3 novembre alle ore 19.30 al GES-2 (Bolotnaja nab., 15). Il film di Michelangelo Frammartino è ambientato nel 1961. Un gruppo di speleologi si è addentrato all’interno dell’Abisso di Bifurto, un buco lungo 683 metri nel Parco del Pollino in Calabria, nel Sud […]
Leggi di piùFestival del Cinema Europeo
Il Festival del Cinema Europeo si svolgerà online dal 1° al 15 novembre e presenterà nel suo programma i film più significativi degli ultimi anni dei dell’Unione Europea. L’apertura del festival coincide con il compleanno dell’UE: il 1° novembre 1993 è entrato in vigore il Trattato di Maastricht, che ha segnato l’inizio dell’unificazione economica e […]
Leggi di piùStudiare in Italia, fiera online
La fiera attira annualmente oltre 3000 visitatori e offre agli studenti l’opportunità di conoscere le più varie istituzioni formative d’Italia: università pubbliche e private, scuole di moda e design, accademie di belle arti, business schools nonché centri di lingua italiana. Studiare in Italia significa scegliere un sistema formativo dinamico e all’avanguardia, venire a contatto con […]
Leggi di piùProiezione del film «Diabolik»
L’Istituto Italiano di Cultura, la Scuola di Cinema di Mosca e la società “Reportage Russo” presentano il 23 ottobre il film “Diabolik”. La proiezione avrà luogo presso la sede dell’IIC di Mosca e sarà presentata dalla direttrice Daniela Rizzi. Il film racconta di uno spietato criminale soprannominato Diabolik (impersonato da Luca Marinelli), inseguito dall’intero corpo […]
Leggi di piùLABORINTUS II
Il 19 ottobre presso la Sala dei Concerti Čajkovskij avrà luogo la prima esecuzione russa di Laborintus II, opera di Luciano Berio, uno dei più celebri compositori italiani del XX secolo. Laborintus II è stato scritto nel 1965 in occasione del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri, su libretto del poeta Edoardo Sanguineti, esponente della neoavanguardia […]
Leggi di piùSettimana della Lingua Italiana nel Mondo
XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (2023) Organizzata dal Ministero degli affari esteri italiano tramite la rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner nazionali della promozione linguistica, la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si terrà dal 16 al 22 ottobre. Obiettivo del tema scelto quest’anno, […]
Leggi di più“Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica
La proiezione del film “Ladri di biciclette” (1948) di Vittorio De Sica è programmata il 14 ottobre alle ore 15.00 al Cinema KARO 11 Oktiabr’ di Mosca (Novij Arbat, 24) nell’ambito della seconda edizione del festival KARO.Art. Il festival KARO.Art, che si terrà a Mosca dal 10 al 15 ottobre, quest’anno coprirà anche altre città […]
Leggi di più“Il buco” di Michelangelo Frammartino
La proiezione del film “Il buco” di Michelangelo Frammartino è programmata il 12 ottobre alle ore 19.45 al Cinema KARO 11 Oktiabr’ di Mosca (Novij Arbat, 24) nell’ambito della seconda edizione del festival KARO.Art. Il festival KARO.Art, che si terrà a Mosca dal 10 al 15 ottobre, quest’anno coprirà anche altre città russe (San Pietroburgo, […]
Leggi di piùCinquant’anni di storia d’Italia vista dagli artisti 1950-2000
In occasione della diciannovesima Giornata del Contemporaneo 7 ottobre 2023 Genio & Sregolatezza è la peculiarità, tutta italiana, di unire a indubbie qualità geniali l’altrettanto nota idiosincrasia per le gabbie imposte dalle regole prestabilite. La serie — realizzata con immagini delle Teche Rai e di altri archivi e con riprese in musei, Biennali e fondazioni […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue 2023
L’EUNIC (European Union National Institutes for Culture) e la Universal University hanno il piacere di invitarvi alla “Giornata europea delle lingue”. Nel corso della Giornata potrete partecipare a lezioni di prova in 21 lingue europee e praticare la lingua parlata in formato Speak Dating (brevi conversazioni con un madrelingua su argomenti di attualità). Nello spazio […]
Leggi di più