“Arrigo Boito 1842-1918”
La mostra ripercorre tutti i momenti salienti della vita di Arrigo Boito (Padova, 1842 – Milano, 1918), dalle sue origini ai suoi successi in veste di compositore e librettista, oltre agli incontri dai quali sono scaturite grandi amicizie e vivaci rapporti professionali, tra cui Eleonora Duse e Giuseppe Verdi. L’esposizione consiste in quindici pannelli: i […]
Leggi di piùCorti italiani 2023
Il 22 e 23 dicembre al cinema “Pioner” (Kutuzovskij prospekt, 21) verranno proiettati 7 cortometraggi girati in Italia nel 2023. Gli autori dei corti selezionati fanno vedere un’Italia insolita: gli alberghi, le spiagge e i borghi così amati dai turisti verranno presentati da una prospettiva sconosciuta e racconteranno eventi del tutto inaspettati. Alcuni dei film […]
Leggi di piùMichail Osorgin “Scritti sull’Italia contemporanea”: 110 anni dalla pubblicazione
Presentazione presso l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca 20 dicembre 2023, inizio alle 18.30 Michail Andreevič Osorgin (Ilyin) (1878-1942) – scrittore, giornalista, figura di spicco dell’emigrazione russa. Nato nel 1878 a Perm’, studiò legge e si laureò alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Mosca. Partecipò alla rivolta armata di Mosca del 1905, fu arrestato e […]
Leggi di piùLa musica italiana alla corte russa
Concerto La musica italiana alla corte russa: Domenico Dall’Oglio, Giovanni Paisiello, Vincenzo Manfredini 15 dicembre 2023 presso l’IIC di Mosca ore 19.00 Nell’ambito del festival barocco Esercizi della mente e del cuore in collaborazione con la Fondazione «Île Thélème» I nomi degli architetti italiani del XVIII secolo che hanno lavorato in Russia ci sono già […]
Leggi di piùIntroduzione alla Commedia dell’arte
La conferenza si svolge nell’ambito nell’ambito del festival barocco Esercizi della mente e del cuore, in collaborazione con la Fondazione «Île Thélème» 15 dicembre, IIC, ore 15.00, durata: un’ora I posti disponibili sono limitati, è necessaria registrazione: cultura.iicmosca@esteri.it Nella sua lezione Ljudmila Nikolaeva parlerà della Commedia dell’arte, una forma di spettacolo dell’antico teatro di strada […]
Leggi di piùDANTE (2022) di Pupi Avati
DANTE (2022) di Pupi Avati (94 min.) La pellicola, ispirata all’opera di Giovanni Boccaccio Vita di Dante, narra la vita del poeta Dante Alighieri con uno sguardo diverso: la vicenda umana e artistica di Dante è raccontata infatti dallo stesso Boccaccio, che nel film è interpretato dal noto attore Sergio Castellitto. Pupi Avati ha iniziato la sua carriera dirigendo film horror ed […]
Leggi di piùRassegna del giovane cinema italiano N.I.C.E.
Rassegna del giovane cinema italiano NICE 2023 include le prime o le seconde opere dei registi. La rassegna avrà luogo dal 24 al 26 novembre presso la sala conferenze del Museo d’arte contemporanea “Garage” con i seguenti film in programma: 24/11 ore 19.30 “Amanda” (2022) di Carolina Cavalli. Q&A con attrice Monica Nappo dopo la […]
Leggi di più“Cinquecento anni dalla morte di Perugino e Signorelli”
Il Rinascimento nasce a Firenze all’inizio del XV secolo, ma già verso la metà le idee dell’umanesimo e i nuovi principi artistici si diffondono alle principali regioni del centro e del nord d’Italia. Un ruolo particolare svolgono in questo l’Umbria e le Marche: qui sorgono importanti centri di cultura rinascimentale, nei quali operano grandi artisti […]
Leggi di piùVIII Settimana della cucina italiana nel mondo
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolge ogni anno a novembre per promuovere la cultura gastronomica ed enogastronomica italiana e sostenere le tradizioni culinarie regionali del Belpaese. Le iniziative di quest’anno si terranno dal 13 al 19 novembre e avranno come tema A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto. Programma eventi […]
Leggi di piùItalo Calvino – lo scrittore sugli alberi
Proiezione del film documentario “Italo Calvino – lo scrittore sugli alberi” di Duccio Chiarini in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore italiano. Il film è stato presentato in anteprima in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2023. Il documentario interpella vari studiosi di letteratura, tra cui Ernesto Ferrero, ex direttore editoriale […]
Leggi di più