Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 28 Mag 2024
Masterclass del regista Cosimo Gomez

Evento nell’ambito del Festival NICE. In lingua italiana con la traduzione consecutiva in russo. La masterclass sarà incentrata sul concetto di ‘preparazione’ e su tutto ciò che permette un’accurata progettazione di un film. Con l’aiuto di immagini e video relativi ai lungometraggi scritti e diretti da Cosimo Gomez approfondiremo tutti i passaggi fondamentali dalla genesi […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Mag 2024Lun 22 Lug 2024
ALLA LUCE DI NAPOLI di Giampiero Assumma

MOSTRA FOTOGRAFICA Sala grande, IIC di Mosca Giampiero Assumma (Napoli, 1969) ha iniziato il suo percorso fotografico negli anni ‘90, partendo da un iniziale interesse per il paesaggio urbano. Il suo lavoro si è poi concentrato sull’uomo: esplorandone i confini fisici e mentali, Assumma, con un approccio esistenzialista, li indaga attraverso la ricerca di simboli, […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Mag 2024
Presentazione del libro “Gigante Folle”

Il 16 maggio alle 18:30 all’Istituto Italiano di Cultura di Mosca si svolgerà la presentazione del libro di Vladimir Zabugin Il gigante folle. Istantanee della Rivoluzione russa, per la prima volta pubblicato in russo dalla casa editrice “Indrik”. Alla presentazione parteciperanno: Marija Vasil’eva, Aleksej Judin, Artem Kluev, Daniela Rizzi. “Tra il maggio e il novembre del […]

Leggi di più
Concluso Dom 21 Apr 2024Lun 22 Apr 2024
Il Milione ovvero il libro delle meraviglie. Viaggio musicale sulle tracce di Marco Polo

Il 21 e il 22 aprile presso lo spazio artistico Île Thélème si terrà lo spettacolo dal titolo “Il Milione ovvero il libro delle meraviglie. Viaggio musicale sulle tracce di Marco Polo”. Settecento anni fa moriva a Venezia Marco Polo, il più grande viaggiatore di ogni tempo. Nel Milione, racconto di viaggio di Marco redatto […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Apr 2024
Il Pasolini sconosciuto

La serata, che si terrà in lingua russa, è dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini il cui centenario è stato celebrato nel 2022. I relatori della serata tratteranno i testi dello scrittore e poeta inaccessibili al lettore russo ma essenziali per la comprensione della sua opera in generale. Verranno anche letti versi pasoliniani inediti […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Apr 2024Lun 20 Mag 2024
MOSTRA «IDEA E SPAZIO. LIVRE D’ARTISTЕ di EGLE E MARINO MARINI»

L’Istituto Italiano di Cultura espone un originale della produzione grafica di Marino Marini, conservato in una collezione privata moscovita. La mostra rimane aperta al pubblico dal 10 aprile al 20 maggio. Per visitare la mostra è necessaria la prenotazione all’indirizzo cultura.iicmosca@esteri.it. Pur di dimensioni contenute e limitata alla grafica, la mostra rappresenta un significativo omaggio […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Apr 2024Mer 03 Apr 2024
Convegno internazionale “Aspetti della cultura italiana: lingua e letteratura”

Il convegno internazionale “Aspetti della cultura italiana: lingua e letteratura”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e dall’Università Statale di Studi Umanistici, che prevede la partecipazione del prof. E. Zinato e della prof.ssa M. Marsilio dell’Università di Padova, si terrà dal 2 al 3 aprile 2024: • il 2 aprile in lingua russa presso […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Mar 2024Ven 05 Apr 2024
La storia del cinema italiano

Prima della fondazione di Hollywood tutto il mondo guardava al cinema italiano. All’inizio del Novecento l’Italia, la Francia e la Danimarca erano considerate le principali potenze cinematografiche mondiali. Seguiranno la rivoluzione neorealista e l’epoca dei “grandi” del cinema: Fellini, Visconti, Antonioni e Pasolini. Nel corso del Novecento il cinema italiano ha attirato l’attenzione del pubblico. […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Mar 2024
Il colibrì

Il 18 marzo alle 19.00 al cinema “Pioner” si terrà la proiezione del film “Il colibrì”. È un adattamento del bestseller italiano “Colibrì” di Sandro Veronesi, pubblicato nel 2020 e venduto in mezzo milione di copie in tutto il mondo. Tanti anni fa Marco ha incontrato Luisa in riva al mare, e il suo amore […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Mar 2024
Le donne del Rinascimento

In occasione della Festa della Donna l’Istituto Italiano di Cultura propone una lezione sull’arte del Rinascimento tutta al femminile. Il Rinascimento è uno dei periodi più significativi della storia del mondo, anche per le donne. In questo momento storico il ruolo delle donne nella società inizia gradualmente a cambiare. Ed è proprio a partire dal […]

Leggi di più