Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 08 Mar 2024
Eleonora Duse e la moda del suo tempo

Grande attrice, grande donna, grande icona di stile. I costumi storici che l’avevano resa celebre a teatro – a esempio quello usato nel ruolo di Cleopatra nella messinscena shakespeariana, una delle più brillanti interpretazioni della sua carriera – colpivano l’immaginazione degli spettatori. Le figure di donne contemporanee che l’attrice impersonava venivano elaborate in conformità alle […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Mar 2024Dom 24 Mar 2024
Cambio tutto!

Giulia è una responsabile marketing in un’azienda in cui il capo non apprezza i dipendenti fedeli. Il fidanzato di Giulia, Rafe, è un artista freelance che non fa nulla in casa. Il suo ex, Ottavio, sta per sposarsi ma continua a mandarle messaggi di notte. E la sua amica Vanessa si approfitta sfacciatamente di lei. […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Mar 2024Dom 24 Mar 2024
Identità Monna Lisa

Quale segreto nasconde il ritratto più famoso della storia? Quattro donne, quattro storie incredibili: quale di loro ha veramente ispirato Leonardo? Lo spettatore del film “Identità Monna Lisa” sarà accompagnato in un viaggio artistico stimolante attraverso il Rinascimento italiano e le quattro luoghi in cui vissero le ragazze che divennero i prototipi della Gioconda: Firenze, […]

Leggi di più
Concluso Mer 28 Feb 2024
Presentazione del libro di Fulvio Ervas “Finché c’è prosecco, c’è speranza”

Il 28 febbraio alle 19:00 all’Istituto Italiano di Cultura di Mosca si svolgerà la presentazione del romanzo di Fulvio Ervas Finché c’è prosecco, c’è speranza, pubblicato in russo dalla casa editrice “Livebook”. Alla presentazione parteciperanno: Fulvio Ervas, Svetlana Isaeva, addetto culturale dell’IIC di Mosca, Olga Lyabina, amministratore delegato della casa editrice “Livebook” e Oksana Rogosa, […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Feb 2024
La Duse in Russia

L’Istituto Italiano di Cultura celebra il centenario della morte di Eleonora Duse (1858-1924) – la “divina Duse”, come la chiamavano i contemporanei – organizzando diverse manifestazioni: una mostra di pannelli che illustrano le tappe della sua vita artistica; una conversazione online con Mirella Schino (Università di Roma 3), studiosa dell’opera della grande attrice; un incontro […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Feb 2024
NONO 100. Lezione-concerto

Sala Rachmaninov del Conservatorio di Mosca Tra gli artisti e intellettuali italiani della seconda metà del Novecento, come Federico Fellini, Alberto Burri, Umberto Eco, il compositore Luigi Nono (1924–1990) occupa un posto speciale. Aveva un acuto senso della bellezza e della modernità, ne coglieva il suono nell’ideologia politica e nella nuova filosofia, nella musica elettronica […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Feb 2024Mar 26 Mar 2024
Eleonora Duse. 1858—1924

Nel 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Eleonora Duse (Vigevano, 1858 – Pittsburgh, 1924), celeberrima primadonna del teatro italiano e capocomica di straordinaria modernità e raffinato ingegno. Nell’arco della propria carriera, la Duse ha elaborato strategie artistiche innovative, compiuto precise scelte di repertorio e diretto una sua compagnia. È stata un’attrice mondiale: ha […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Feb 2024
“Strehler, com’è la notte?” di Alessandro Turci

Il documentario del regista Alessandro Turci, girato in occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler, è un viaggio nella carriera del celebre regista teatrale attraverso voci e testimonianze inedite provenienti dagli archivi della Rai. Grazie a questi straordinari contributi, intrecciati con immagini di performance, interventi e riflessioni sull’arte e sul teatro, la vicenda […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Feb 2024Ven 09 Feb 2024
“La commedia all’italiana”

L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca in collaborazione con il cinema Khudozhestvennyj presentano una rassegna di film comici italiani degli anni ‘50-‘70. Il programma include 5 pellicole tra cui due film di Petro Germi con la giovane e bellissima Stefania Sandrelli, “Il divorzio all’italiana” e “Sedotta e abbandonata”, seguono “Il Sorpasso”, un capolavoro del cinema […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Gen 2024
“L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio

Proiezione del film “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio (Italia, 2023, 90 min.) in occasione del Giorno della Memoria. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Fabio Bartolomei. Roma 1943. Nel pieno della seconda guerra mondiale tre bambini di circa 10 anni si mettono in marcia seguendo la strada ferrata alla ricerca […]

Leggi di più