I racconti delle radici
In occasione della IX Settimana della cucina italiana nel mondo, che si è tenuta dal 18 al 24 novembre 2024 e ha come tema portante “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”. La mostra “I racconti delle radici” fa parte dell’omonimo progetto del MAECI in collaborazione con la rivista “La Cucina Italiana” del […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra “I racconti delle radici” e la proiezione del film “Pane, amore e fantasia”
L’Istituto Italiano di Cultura inaugura la IX Settimana della Cucina italiana nel mondo con l’apertura della mostra “I racconti delle radici” e la proiezione del film di Luigi Comencini “Pane, amore e fantasia”. Il film è ambientato a Sagliena, immaginario piccolo paese dell’Italia centrale, nell’abbozzo del quale si riassumono i luoghi e i personaggi caratteristici […]
Leggi di piùGiacomo Puccini: i capolavori operistici Conferenze di Irina Susidko e Pavel Luzker
In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, l’Istituto Italiano di Cultura insieme ai musicologi Irina Susidko e Pavel Luzker organizzano due conferenze dedicate al compositore italiano. 15/11 alle ore 19.00. Giacomo Puccini: la voce della passione. E’ necessaria la prenotazione a questo link. “L’ultimo genio del belcanto italiano”, “il più grande compositore operistico […]
Leggi di piùIl giardino nascosto (2008)
Nell’ambito della mostra “Venezia!” Proiezione del documentario “Il giardino nascosto” (2008) e Q&A con la regista Tat’jana Danil’janc. Un affascinante viaggio a Venezia attraverso i racconti di dieci veneziani: un “giardino nascosto” rappresentato in chiave non turistica, bensì quotidiana da persone che amano Venezia, la comprendono e la abitano per libera elezione. Tra queste, il […]
Leggi di più“Parliamo Italiano!” L’italiano tra le righe di Camilleri
Il tema dell’incontro del 6 novembre è L’italiano tra le righe di Camilleri. E’ necessaria la prenotazione a questo link. Amate l’Italia? Viaggiate molto o volete parlare in italiano, imparare la corretta intonazione e la pronuncia? Vi aspettiamo alle lezioni del nostro club di conversazione “Parliamo Italiano!” tenuto da Barbara Iabichella, coordinatrice e insegnante dei […]
Leggi di piùStudiare in Italia, fiera online
La fiera attira annualmente oltre 3000 visitatori e offre agli studenti l’opportunità di conoscere le più varie istituzioni formative d’Italia: università pubbliche e private, scuole di moda e design, accademie di belle arti, business schools nonché centri di lingua italiana. Studiare in Italia significa scegliere un sistema formativo dinamico e all’avanguardia, venire a contatto con […]
Leggi di piùFestival Karo.Art
In ottobre si terrà la terza edizione del festival Karo.Art. Presso sale cinematografiche di Mosca, San Pietroburgo, Krasnodar e Novosibirsk saranno proiettate pellicole di diversi generi e provenienti da diversi paesi, tra cui 3 film del regista italiano Pier Paolo Pasolini. Mosca, cinema “Oktjabr’”: 16/10 alle 20:00 “Uccellacci e uccellini”, biglietti 19/10 alle 16:00 “Il […]
Leggi di piùXXIV Settimana della Lingua italiana nel mondo
La XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo #SLIM si svolge dal 14 al 20 ottobre 2024 e ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. Dalla sua creazione nel 2001, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha sempre goduto dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. L’evento di presentazione della […]
Leggi di piùVenezia!
La mostra Venezia! di Tatiana Danilyants proposta agli spettatori nella sala dell’Istituto, è uno sguardo d’artista su una città che non ha eguali al mondo. Memoria e presente, reale e immaginario, personale e storico: tutto è strettamente intrecciato nei progetti veneziani dell’autrice. È la Venezia delle barche e delle feste, dei festival cinematografici e dell’acqua […]
Leggi di più“Marcello mio” di Christophe Honoré
Il 27 settembre alle 19.00 vi invitiamo a vedere il film di Christophe Honoré “Marcello mio”, un evento nell’ambito delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita del grande attore italiano Marcello Mastroianni. La sceneggiatura è incentrata su sua figlia Chiara Mastroianni che, circondata da ogni parte dalla figura del padre, decide di farlo rivivere attraverso […]
Leggi di più